HOME - DiDomenica
 
 
01 Luglio 2018

Convenzioni , pubblicità ed il rischio di vedere ‘’migrare’’ i propri pazienti verso altri studi

Norberto Maccagno

Questa settimana non sono riuscito a scegliere un solo argomento da approfondire, troppe le notizie che mi hanno incuriosito sulle quali volevo soffermarmi. Scelgo quindi due evergreen: le convezioni e la pubblicità.

Due “lettere al direttore” hanno toccato la questione convenzionamento. A “scatenare” il dibattito il dott. Francesco Spatafora che ci coinvolge raccontando una vicenda personale con molti spunti di riflessione: un suo “storico” paziente gli comunica che lo deve lasciare perché  lo studio non è convenzionato con il fondo integrativo a cui è iscritto. Altro contributo, quello del dott. Tiziano Caprara, uno che sul tema molto ha detto e scritto, in cui affronta il problema da un altro punto di vista: quello del dentista che sceglie, o non sceglie, di convenzionarsi.

Due facce dello stesso argomento che portano alla stessa conclusione: il rapporto che legava fino a qualche anno fa il paziente al proprio dentista, oggi è sempre più messo in discussione.

Nel caso raccontato dal dott. Spatafora: perché il paziente decide di scegliere il dentista indicato dal Fondo integrativo.

In quello evidenziato dal dott. Caprara: il paziente lo ha scelto perché indicato dal fondo e perciò un dentista convenzionato vale l’altro.

Non avendo i titoli per entrare nel dibattito cerco di portare il parere che manca, quello del paziente. E credo che valga per entrambi i casi: si chiama necessità, oppure mercato.

Quel paziente che ha chiamato il dott. Spatafora, credo avrebbe fatto a meno di cambiare il dentista, avrebbe voluto continuare a farsi curare dal suo dentista di sempre, ma per ottenere le agevolazioni economiche previste dal Fondo deve rivolgersi ad altri. Un Fondo che il paziente probabilmente non ha neppure scelto di sottoscrivere ma gli è stato, diciamo, offerto dal suo datore di lavoro, dal suo contratto di lavoro, molto spesso al posto di un aumento di stipendio.

Spesso i dentisti si dimenticano che questo modo di intendere l’assistenza medica (il non badare molto a quale medico ci visita) noi pazienti lo sperimentiamo da sempre quando ci rivolgiamo all’Asl per ricevere cure. Perché alla fine dovremmo farci poi tanti problemi per la salute dei denti? E così la vivono i pazienti che da tempo utilizzano i servizi offerti dal loro Fondo integrativo, scelgono il dentista sulla base della comodità, della simpatia, dell’accessibilità, dei servizi, etc.

Se si vuole evitare questo si devono cambiare le regole.

Una soluzione, da capire quanto praticabile, potrebbe essere quella che il Segretario Sindacale ANDI, Corrado Bondi, propone intervenendo sulla nostra pagina Facebook: offrire all’iscritto al Fondoun voucher che il paziente possa gestire liberamente” spendendolo dal dentista che vuole. Un voucher che per Bondi toglierebbe “anche il costo di gestione ed il guadagno” per i gestori dei fondi. “Più soldi in mano al paziente che liberamente decide poi il suo dentista”.

Senza nuove regole il paziente sceglierà tra i dentisti convenzionati ed al dentista non rimarrà che scegliere se non convenzionarsi, accettando di perdere alcuni pazienti ma non scendere a compromessi oppure convenzionarsi sapendo, come dice Caprara, che non sempre conviene averli come clienti).  

Altro “tema sempre caldo” è quello della pubblicità, che questa settimana abbiamo toccato pubblicando la notizia della nuova campagna pubblicitaria di DentalPro in onda sulle principali reti televisive nazionali. Innanzitutto voglio fare pubblicamente i complimenti all’agenzia Walk.in, che ha creato lo spot ed i legali che li hanno consigliati. Credevo che dopo la sentenza del Consiglio di Stato sulla vicenda di Sarzana, poter fare una campagna pubblicitaria nazionale indicando il nome dei direttori sanitari di tutte le strutture sarebbe stato di fatto impossibile, invece hanno trovato uno stratagemma che valorizza persino la campagna stessa: puntare sul singolo medico che di fatto promuove comunque tutti gli altri. Complimenti.

Ma il tema è un altro e nasce dai commenti che la pubblicazione della notizia ha suscitato in alcuni utenti Facebook che ci seguono. Alcuni ci accusano di essere pagati da DentalPro perché abbiamo dato la notizia dello spot. Possibile per uno spot che viene trasmesso sulle tv nazionali e vuole trovare pazienti nuovi? Che interesse avrebbe DentalPro ad uscire su Odontoiatria33. Poi curioso visto che qualche settimane prima a sbuffare e darci dei “venditi ai liberi professionisti” erano i sostenitori delle Catene per via delle notizie che abbiamo pubblicato sulla sospensione dell’autorizzazione sanitaria del Centro DentalPro di Sarzana. Bene, se ci criticano tutti vuole dire che siamo obiettivi.  

Altri interventi, più seri ed interessanti, affrontano invece le varie questioni legate al tema: l’impossibilità per il piccolo di competere, il fatto che il dentista non deve vendere (peraltro lo spot racconta di un paziente che si è trovato bene e non si accenna al costo della prestazione), il rispetto delle regole.

Come spesso capita su questo tema, poco c’è da dire. Le regole premettono molto, ma impediscono anche tanto ed ovviamente i budget fanno la differenza. La mia personale considerazione è che questo ultimo spot di DentalPro ,anche con una preventiva  verifica da parte dell’Ordine, credo sarebbe stato autorizzato e trasmesso, quindi l’unica soluzione è chiedere di vietare totalmente la pubblicità in ambito odontoiatrico o sanitaria.

Altra considerazione è quella sul messaggio che DentalPro, ma anche l’ultimo spot di Vitaldent seguiva lo stesso obiettivo, sta lanciando. Non si punta più sul prezzo, sul finanziamento, ma si cerca di mettere il camice al proprio marchio (DentalPro, Vitaldent, diventano “il tuo dentista di fiducia”), di fare passare il messaggio che nei loro Centri ci sono tutti quei vantaggi che si hanno andando dal dentista tradizionale, a cominciare dal rapporto diretto con il professionista, con l’aggiunta della “spettacolarità” delle nuove tecnologie.

Fattori positivi che il paziente del dentista tradizionale da sempre mette in pratica. Probabilmente quei dentisti che hanno animato la nostra pagina Facebook con i loro commenti, invece di spaventarsi devono solo spiegare e fare apprezzare ai loro pazienti cosa da sempre fanno: prendersi cura di loro con serietà, professionalità ed etica. In alte parole, farli stare bene.

A quel punto dubito che cambino dentista solo per uno spot. 

Articoli correlati

Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al comma 525 della Legge 145/18, l’informazione sanitaria non potrà contenere messaggi “attrattivi”


Per l’Autority “non è la pubblicità a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, quanto piuttosto le misure in tal senso concretamente adottate dai professionisti nell’esercizio della...


Il Governo interviene per evitare procedure da parte della EU. Modifiche più di principio che pratiche, da valutare se apriranno a nuove possibili interpretazioni


Sono sicuro che avrete anche voi visto l’immagine che utilizzo come copertina (l’ho modificata, quella originale è più sotto) che girava sui vari social e che è stata poi diffusa da dentisti...

di Norberto Maccagno


Le considerazioni ed i consigli di Tiziano Caprara sulla questione “convenzioni”


Da anni la Sanità integrativa è indicata come lo strumento che può aiutare i cittadini ad ottenere prestazioni sanitarie fuori dal SSN senza intaccare il proprio portafoglio ed...


Nelle scorse settimane ANDI ha ufficializzato l'accordo con una nota compagnia assicurativa per consentire agli studi dei propri associati di creare una "Rete" per intercettare i pazienti iscritti ai...


All'esito di una gara che ha visto coinvolte le principali compagnie assicurative operative nel settore malattia, Confimi Impresa Meccanica, FIM - CISL e UILM - UIL, hanno identificato RBM Salute, la...


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


In questo ultimo DiDomenica prima delle vacanze estive, sono partito da una provocazione per coinvolgere in una chiacchierata a distanza i miei compagni di approfondimento su...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi