HOME - Eventi
 
 
24 Febbraio 2012
Milano

XXIV Giornate di implantologia

di Dal 24/02/2012 al 24/02/2012


“Perimplantiti: la nuova sfida per il team odontoiatrico” sarà il tema delle XXIV Giornate di implantologia, organizzate a Milano da Coi Aiog – sezione milanese, che si terranno il 24 febbraio presso l’Auditorium San Paolo.
“È ormai evidente a ogni clinico come il problema principale, per la sopravvivenza a lungo termine degli impianti sia rappresentato dalle perimplantiti. Le perimplantiti, nella cui eziopatogenesi concorrono numerosi fattori, sono, infatti, la prima causa di perdita di impianti, per questo aprirà il congresso il Prof. Leonardo Trombelli che, proprio sulle perimplantiti ha condotto studi approfonditi. Nello svolgimento della giornata i relatori presenteranno i differenti aspetti che, sommati in vario modo, concorrono a fare delle perimplantiti un problema di vaste dimensioni. Dalla caratteristica delle superfici implantari e relativa crescita batterica affrontato dalla professoressa Lia Rimondini alla importanza del mantenimento dell'igiene orale con la Dott.ssa Federica Demarosi. La terapia farmacologica, presentata dal Prof. Brosio vedrà un seguito con la Sig.ra Fulvia Magenga e la Sig.ra Gabriella Bocciardi che parleranno del ruolo del team e delle assistenti nella gestione del paziente. Il trattamento chirurgico è affidato al Dott. Mauro Merli. La giornata si chiude con un "focus on" del Prof. Giovanni Lodi sui bifosfonati e con una tavola rotonda sui differenti aspetti del problema "perimplantiti". Un congresso al servizio del clinico per il miglioramento della sua pratica professionale e del servizio fornito al paziente. Un congresso dove ricerca scientifica e pratica clinica si intersecano e si compendiano per dare al team odontoiatrico i più aggiornati elementi con i quali precisare la propria attività quotidiana”.



Programma:
Prof. Leonardo Trombelli - Dott. Roberto Farina
Peri-implantite e parodontite: similitudini e diversità ezio-patogenetiche e cliniche


Prof. Antonio Carrassi
Superfici implantari e crescita batterica


Prof.ssa Lia Rimondini
L’igiene orale in corso di perimplantite


Dott.ssa Federica Demarosi


Discussione


Trattamento non chirurgico
della Perimplantite
Prof. Michele Brosio


Il ruolo dell’assistente nella gestione
delle perimplantiti
ASO Fulvia Magenga


Trattamento chirurgico
Dott. Mauro Merli


Focus on “Bifosfonati e impianti”
Dott. Giovanni Lodi
Tavola rotonda e chiusura lavori

§§#§§#txt1

24/02/2012

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L'obiettivo principale della terapia canalare è o prevenire o trattare la parodontite apicale. Se una lesione periapicale si sviluppa o non riesce a guarire dopo un trattamento canalare...


Non sempre è possibile identificare le ragioni del fallimento implantare. Quando informiamo il paziente sulle possibili complicanze di un intervento di implantologia ci troviamo...


Il primo modulo della prima parte del II corso FAD (Dental Cadmos 6/2015, Autori A. Di Marco, M. Sicilia, L. Crivelli, T. Ghedini, J. Motta Jones) ha come obiettivo la valutazione delle indicazioni...


Giunto ormai alla sua decima edizione, l’appuntamento ha dimostrato ancora una volta di essere non solo un evento scientifico di alto livello, ma anche un'opportunità di...


Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...


Marco Ferrari

L’appuntamento del prossimo maggio, a Firenze, porrà al centro del suo dibattito il tema della sostenibilità declinata nei diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e...


Dal 21 al 23 marzo 2024, presso il Palazzo di Congressi di Rimini, si terrà il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e...


Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...


In uno studio clinico, pubblicato on-line sul Journal of Dentistry e che sarà pubblicato nel numero di maggio 2022, gli autori hanno confrontato il metodo clinico convenzionale e...

di Lara Figini


Per quali patologie odontoiatriche, durante la pandemia, i pazienti tedeschi hanno deciso di aspettare ad effettuare cure e controlli. Una ricerca scientifica ha cercato di indagare

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi