HOME - Inchieste
 
 
18 Gennaio 2021

Igienisti Dentali: ecco “i numeri” della professione

Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti

Nor. Mac.

Ci sono voluti quasi trent’anni per riuscire a “contare” gli igienisti dentali presenti sul territorio nazionale e capire dove esercitano, quanti anni hanno. E per saperlo è stato necessario aspettare che fosse istituito l’Albo degli igienisti dentali e la piena operatività della Commissione Nazionale Albo Igienisti dentali e delle Commissioni territoriali. 

Secondo i dati forniti ad Odontoiatria33 dalla Commissione di Albo Nazionale Igienisti dentali della FNO TSRM PSTRP gli igienisti dentali iscritti al 31 dicembre 2020, quindi abilitati all’esercizio professionale, sono 7.854.  

Una professione prevalentemente al femminile (1.898 gli uomini, il 24% degli iscritti), e giovane, almeno rispetto alla media degli odontoiatri esercenti, visto che il 68% ha meno di 40 anni, il 34,5% meno di 30.

Sul fronte territoriale il 55% degli iscritti è iscritto al Nord, il 24% al Centro ed il restante 21% al Sud. 
Lombardia (1.673), Lazio (1.062), Veneto (664), Piemonte (624), le regioni con il numero più alto di igienisti dentale iscritti.
Vale d’Asta (21), Molise (46), Basilicata (48), Umbria (53) quelle con il numero più basso. 

Grazie ai dati forniti è anche possibile capire il rapporto tra igienisti dentali e popolazione italiana, che in questo caso viene parametrato per milione di abitanti. Il rapporto più favorevole è al Sud con 79 igienisti dentali per milione di persone, seguita dal Nord con 156 igienisti dentali per milione e dal Centro con 159 igienisti dentali per milione di persone.    


FMNumero iscritti
PIEMONTE4841406247,9%
V. D'AOSTA165210,3%
LOMBARDIA1.1784951.67321,3%
P. BOLZANO5812700,9%
P.TRENTO98321301,7%
VENETO4881766648,5%
FRIULI V.G.220532733,5%
LIGURIA235352703,4%
EMILIA R.4911106017,7%
MARCHE205372423,1%
TOSCANA472775497,0%
UMBRIA458530,7%
LAZIO8262361.06213,5%
ABRUZZO144351792,3%
MOLISE379460,6%
CAMPANIA2331944275,4%
PUGLIA3261014275,4%
BASILICATA3513480,6%
CALABRIA87351221,6%
SICILIA130601902,4%
SARDEGNA148351832,3%
TOTALE5.9561.8987.854

 Fonte: Commissione di Albo Nazionale Igienisti dentali, elaborazione Angelo Mastrillo  

____________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...


Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...


“Professioni in Piazza”, l’obiettivo è celebrare le professioni sanitarie e il loro ruolo nella comunità, tra i protagonisti anche gli igienisti dentali


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...


Un interpello al Ministero della Salute riporta d’attualità l’incompatibilità per il laureato in medicina ed anche in odontoiatria di esercitare entrambe le professioni


Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi


La FNOMCeO chiede al Ministero della Salute di abrogare la norma che prevede l’incompatibilità all’iscrizione all’Albo degli odontoiatri ed a quello dei medici


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi