Video intervista a Michele Cassetta sulle cose da fare e quelle da non fare nello spiegare al paziente la terapia necessaria e come farlo utilizzando il suo nuovo libro
Quello del fare vedere per meglio fare capire al paziente gli interventi odontoiatrici che si intende eseguire, è il consiglio migliore per rendere la comunicazione realmente efficacie. A dirlo è Michele Cassetta -medico odontoiatria, giornalista divulgatore scientifico, uno dei più conosciuti “comunicatori” del settore odontoiatrico- in occasione della video presentazione del suo ultimo libro: Odontoiatra e Paziente. Gli interventi odontoiatrici spiegati al paziente (Edizioni EDRA).
Un libro in cui, attraverso realistici disegni, vengono descritti i principali interventi di implantologia, parodontologia, protesi fissa e mobile, endodonzia, conservativa, chirurgia.
Una video intervista che, però, non solo è stata l’occasione per fare “toccare con mano” il libro, anche se solamente in modo virtuale, ma anche per dare indicazioni e consigli sulla necessità di rendere consapevole il paziente delle terapie che l‘odontoiatra andrà a realizzare.
Ed il paziente diventa consapevole solo se capisce realmente cosa il clinico gli spiega, ma non è semplice farsi capire perché, ricorda l’Autore, ogni paziente è diverso dagli altri.
E così ecco il dott. Cassetta consigliare come rendere efficace la comunicazione, l’importanza della prima visita, di ascoltare il paziente, di capirne le esigenze e quali sono le tecniche da utilizzare.
Tra queste anche quella di visualizzare insieme, attraverso le tavole grafiche presenti nel libro, gli interventi proposti. Tra i temi toccati anche come rispondere alla domanda che tutti i pazienti fanno dopo aver compreso gli aspetti clinici: ok dottore, ma quanto mi costa?
Nel video sotto le indicazioni e consigli di Michele Cassetta.
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
approfondimenti 13 Luglio 2022
Con la dott.ssa Polizzi cerchiamo di capire non solo come l’igienista dentale deve comunicare con il paziente, ma come capire se ha capito e come utilizzare i social per essere ancora più efficaci
O33approfondimenti 07 Luglio 2022
Una circolare dissipare i dubbi in tema di informazione e pubblicità sanitaria con le azioni che per la CAO possono essere attivate e quelle che invece non sarebbero consentite
Il 53% dei dentisti ha un profilo dedicato allo studio. Perché un dentista (o uno studio) dovrebbe avere un account su questo social?
interviste 23 Giugno 2022
Una scorretta comunicazione tra i membri del Team odontoiatrico può creare problemi ai pazienti. I consigli per una proficua comunicazione dalla dott.ssa Polizzi
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania