HOME - Normative
 
 
02 Dicembre 2015

Lauree contraffatte o false. Giro di vite FNOMCeO che chiede maggiori controlli ai presidenti OMCeO


Da tempo FNOMCeO e CAO denunciano le difficoltà per i presidenti di Ordine nell'iscrivere i professionisti ai vari Albi in presenza di autocertificazione del titolo di studio o di decreto di riconoscimento se il diploma di laurea è stato conseguito all'estero.

Dopo alcuni recenti fatti di cronaca che il presidente FNOCMeO Roberto Chersevani giudica "clamorosi", la Federazione dei medici chirurghi ed odontoiatri invia una nota a tutti i presidenti provinciali di Ordine e CAO sollecitandoli a "procedere al controllo delle dichiarazioni sostitutive di cui agli art. 46-47 del DPR 445/2000, e successive modificazioni e integrazioni".

Ricordando che al fine dell'iscrizione all'Ordine professionale la legge prevede la possibilità di presentare un'autocertificazione, il presidente Chersevani invita i presidenti CAO ed OMCeO, "considerata la delicatezza della questione", prima di procedere all'iscrizione del professionista di "verificare presso l'Università che avrebbe rilasciato il titolo, l'effettivo conseguimento sia del diploma di laurea che dell'abilitazione".

"In buona sostanza -continua il presidente FNOMCeO- andrebbe data interpretazione estensiva alla norma di cui all'art. 71 primo comma del più volte citato DPR 445/2000", quello che prevede la possibilità di autocertificare il proprio titolo di studio.

Un impegno quello chiesto ai presidenti OMCeO e CAO, visto il crescente numero di laureati provenienti da università straniere o università italiane "convenzionate" con atenei stranieri, don certo facile ed immediato.

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La maggior parte degli italiani laureati all’estero risiedono nel Sud Italia e nelle Isole. Spagna, Romania e Portogallo le nazioni che attraggono di più i nostri connazionali


Rispetto a 5 anni prima il calo è stato del 61%. Stabile il numero dei i titoli riconosciuti conseguiti all’estero da cittadini stranieri 


Nel 2021 sono state il 33% in meno rispetto al 2020. Stabile il numero dei cittadini stranieri che hanno scelto il nostro Paese per esercitare


La Presidente Di Marco ricorda il percorso per vedersi riconosciuto il titolo estero e della necessità di garantire che i professionisti abbiano svolto una formazione di qualità 


Proposta CAO di considerare le lauree estere e ridurre i posti ad odontoiatria in Italia. I presidenti Di Lenarda e Lo Muzio  “riprecisano” quanto già espresso sul tema


La Giunta dell’Alto Adige ha approvato martedì 18 giugno una norma di attuazione che punta alla parificazione delle lingue italiana e tedesca per professioni per cui sia richiesta l’iscrizione...


Per la prima volta in Italia viene valutata anche la manualità dell’aspirante studente


Il MIUR pubblica il decreto con le specifiche per iscriversi e partecipare


Sentenza della Cassazione che giudica “abusivo” il medico non iscritto all’Albo


La CAO di Roma indica come comportarsi. Pollifrone: la nuova norma sarà anche l’occasione per meglio censire i direttori sanitari operanti sul territorio


Maggiore collaborazione e dialogo tra le OMCeO coinvolte ed attenzione sui tempi che dovrebbero rimanere entro i trenta giorni


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi