HOME - Normative
 
 
25 Ottobre 2017

Ddl Lorenzin, via libera dalla Camera. Tra le modifiche ulteriore inasprimento pene per abusivi e riforma Ordini


Con l'approvazione dell'ultimo articolo, quello che riguardava la riforma degli Ordini, il Ddl Lorenzin passa alla Camera e torna al Senato per l'approvazione definitiva (salvo non intervengano ulteriori modifiche).

Tra le norme che interessano il settore odontoiatrico quella sull'abusivismo e prestanomismo che rispetto al testo licenziato dalla Commissione inasprisce ulteriormente le pene per chi si macchia del reato in ambito sanitario. Cambiano le pene per l'articolo 348, che riguarda il reato di abusivismo professionale, sostituendo la multa fino a 516 euro e 6 mesi di reclusione con il carcere fino a 3 anni e multe fino a 50 mila euro più la confisca dei beni immobili e delle attrezzature utilizzate. Per il prestanome la multa sale a 75 mila euro e la reclusione fino a 5 anni.

Modificato anche l'articolo 589 del codice penale, quello di omicidio colposo, che con la nuova formulazione prevede, se il fatto è commesso nell'esercizio abusivo di una professione sanitaria o un'arte sanitaria, la reclusione da 3 a 10 anni. Nuove pene anche per l'articolo 590 del codice penale (lesioni personale colpose) che nel caso siano commesse nell'esercizio abusivo di una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato o di un'arte sanitaria la pena per lesioni gravi è della reclusione da sei mesi a due anni e la pena per lesioni gravissime è della reclusione da un anno e sei mesi a quattro anni.

Confermate anche le pene per chi esercita senza la necessaria licenza per l'esercizio di un'arte ausiliaria delle professioni sanitarie o dell'attestato di abilitazione richiesto dalla normativa vigente: sarà punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.500 a 7.500 euro.

Riforma Ordine

Era la questione più spinosa, quella contro la quale la FNOMCeO e CAO avevano fatto "muro", contestando il nuovo limite di due mandati, le norme sui revisori dei conti iscritti al Registro, le regole sul voto e sull'inclusione di nuove professioni.

Dopo incontri al Ministero della Salute formali e informali, alla presenza di esponenti FNOMCeO, gli ostacoli sembrano essere stati superati con l'approvazione, oggi, di alcuni emendamenti che porta una serie di compromessi.

La misura forse più importante è la soppressione della norma che imponeva agli Ordini a loro spese di istituire seggi negli ospedali e procedure di voto online, da disciplinare con decreto del Ministro della Salute. Ora queste procedure saranno facoltative.

Nelle elezioni l'equilibrio di genere e il ricambio generazionale non sono più garantiti ma semplicemente favoriti. Stop anche alla "terzietà" assoluta dei revisori dei conti; il collegio non è più composto da quattro iscritti nel Registro dei revisori legali, ma da un presidente iscritto nel registro più tre membri di cui uno supplente iscritti agli albi. La votazione per l'elezione del Consiglio direttivo e della commissione di albo sarà valida in prima convocazione con la presenza dei due quinti degli aventi diritto, in seconda con un quinto e non più un quarto degli iscritti. A partire dalla terza convocazione la votazione è valida qualunque sia il numero dei votanti.

Tra le norme che portano, o meglio porteranno, un ricambio Consigli OMCeO il vincolo di due mandati; ma dopo l'approvazione della Legge si partirà da zero, quindi i componenti degli esecutivi ordinistici con alle spalle più di due mandati consecutivi possono ancora ricandidarsi.

Nelle sanzioni disciplinari si tiene conto degli obblighi in capo agli iscritti, derivanti non solo dalle leggi ma anche da contratti e convenzioni nazionali. Le tasse di iscrizione possono essere modulate tenendo conto delle condizioni economiche degli iscritti anziché solo dello stato di occupazione. Di sciogliere consigli ordinistici inadempienti si occuperà una commissione di cui oltre a iscritti all'Albo farà parte anche un componente designato dal Ministero della Salute. Per le modifiche al codice deontologico ci vorrà una maggioranza di tre quarti e non due terzi dei votanti. Infine, una norma rivolta più che altro a professioni sanitarie diverse da quella medica: il rappresentante legale dell'albo può chiedere al Ministero della salute l'istituzione di un nuovo Ordine che assuma la denominazione corrispondente alla professione sanitaria svolta se il numero degli iscritti a un albo supera i 50 mila; modi e termini saranno fissati con decreto del Ministro della salute.

Mauro Miserendino, Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...


Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.In sintesi, per il finto...


Legge Lorenzin è in vigore ufficialmente dal oggi 15 febbraio. Diventano così operativi ufficialmente i tre nuovi ordini delle professioni sanitarie, ma per definire la concreta...


Dopo l'approvazione della Legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini, e la volontà del Ministro di definire i decreti attuativi prima delle elezioni, la FNOMCeO ha voluto scrivere ai presidenti...


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


A ribadirlo è la Cassazione giudicando il caso di un medico non iscritto all’Albo degli odontoiatri accusato di esercizio abusivo della professione per aver visitato un...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Immagine di repertorio

Scoperto uno studio gestito da un diplomato odontotecnico che avrebbe effettuato, abusivamente, interventi odontoiatrici ed ortodontici direttamente su pazienti


Padre, madre e figlio condannati, assolto il direttore sanitario. Nei giorni scorsi la sentenza della Corte di Appello di Torino


La Presidente Di Marco ricorda il percorso per vedersi riconosciuto il titolo estero e della necessità di garantire che i professionisti abbiano svolto una formazione di qualità 


La CAO di Roma indica come comportarsi. Pollifrone: la nuova norma sarà anche l’occasione per meglio censire i direttori sanitari operanti sul territorio


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi