HOME - Approfondimenti
 
 
16 Dicembre 2016

''Dottore ma dov'è il mio dente?'' La fatica (necessaria) di spiegare l'implantologia per evitare la domanda


Noi dentisti siamo i medici che spendono di più per l'aggiornamento professionale e sicuramente non lesiniamo negli investimenti in apparecchiature e nuove tecnologie per il nostro studio professionale.
Sarà successo anche a qualcuno di voi di ritorno da un prestigioso e costoso corso di aggiornamento in chirurgia implantare, decidere di acquistare l'ultimo modello di manipolo da chirurgia e affrontare il primo paziente.

Siamo tutti concentrati sulla tecnica chirurgica che in modo ineccepibile ci ha portato a estrarre un 25 e inserire un magnifico impianto conico con un prezioso trattamento di superficie.

Estasiati dall'immagine radiografica appena eseguita mostriamo l'impianto alla paziente che appare rilassata; le chiediamo se non ha sentito niente e questa guardandosi allo specchio ci chiede "scusi dottore ma dov'è il mio dente?"

Franco Tosolin suole dire che ognuno ha le obiezioni che si merita!

Nulla di più vero e per evitare che la paziente ci ponga questa più che legittima domanda occorre seguire i consigli del collega Judd F. Boehme che nei suo blog spiega come l'educazione del paziente va realizzata lavorando in Team e per fare questo occorre:

1) Tutto il Team odontoiatrico (assistente, segretaria) devono conoscere i vantaggi degli impianti rispetto ai denti limati. Il paziente parla volentieri con il personale ausiliario che se ben formato deve diffondere il messaggio.

2) L'igienista è un vero e proprio opinion leader. Va tenuta continuamente a aggiornato su tutto quello che facciamo in ricerca e sviluppo. Se andiamo al corso occorre informarla di ciò che abbiamo appreso e delle nuove procedure che introduciamo in studio.

3) Modelli, immagini e video non cruenti sulle tecniche implantari non devono mai mancare nelle sale d'attesa.

4) Tutte le volte che è possibile metti il provvisorio sull' impianto.

5) Nel piano di trattamento inserisci la tariffa tutto incluso: elemento dentale in zirconia su impianto osteointegrato .

A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...


I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della...


Il software gestionale è un insieme degli applicativi che automatizzano i processi di gestione all'interno dell'azienda studio dentistico.Nell'ultimo decennio hanno avuto un forte sviluppo e...


Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....


La ricerca scientifica legata ai nuovi materiali dentali, sotto la spinta del CAD CAM, ha fatto crescere il ventaglio delle possibilità a disposizione del clinico quando deve restaurare un...


"Leadership: Cornerstone For Success " è stato il filo conduttore del 152° Mindwinter Meeting svoltosi a Chicago dal 23 al 25 febbraio 2017. "Siamo convinti che la leadership - spiega Phillip...


La prima volta nessuno è migliore di chiunque altro a guidare uno studio dentistico. Il dentista leader solitamente possiede una buona esperienza di vita reale; ha avuto successi legati a...


La realizzazione di un sito web per lo studio dentistico deve nascere da una fase progettuale che vede la collaborazione del dentista con la web agency incaricata al fine di ottenere un risultato...


Chi decide di promuovere il proprio studio può decidere di puntare sul servizio, sui prezzi, promuovere determinate offerte oppure semplicemente il proprio "brand". Anche se si è...


Le bevande sugar-free utilizzate dagli sportivi, ma non solo, a causa dell' alto contenuto di sostanze acide sarebbero responsabili delle erosioni dentali, le lesioni irreversibili dello smalto per...


I Baby Boomers, i nati negli anni 50 e 60 del secolo scorso, sono pazienti sempre più presenti nei nostri studi dentistici.Come illustrato in modo esaustivo, al recente Meeting di Economia...


Più che un sfida quella di UNIDI è stata una scommessa che a caldo, subito dopo la chiusura di questa edizione di EXPODENTALMeeting, può dirsi ampiamente vinta.Se alla vigilia...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi