HOME - Approfondimenti
 
 
18 Gennaio 2017

Ddl Responsabilità: odontoiatri e medici liberi professionisti discriminati. Il presidente CAO evidenza le differenze di tutele


Nei giorni scorsi il Senato ha approvato il Ddl responsabilità medica, che ora torna alla Camera per l'approvazione finale.

"Si tratta di un passo avanti importante, per quanto riguarda un nuovo rapporto tra i medici, gli odontoiatri", commenta il presidente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) aggiungendo che "è un provvedimento che delinea un nuovo sistema in materia di responsabilità professionale sia in campo penale sia in campo civile".

Ma quali sono i cardini della norma?

In campo penalistico, attraverso un importante modifica dello stesso Codice Penale viene stabilito che il professionista che, nello svolgimento della propria attività cagiona a causa di imperizia la morte o la lesione personale della persona assistita, risponde dei relativi reati solo in caso di colpa grave che viene ad essere esclusa quando siano rispettate le raccomandazioni previste dalla linee guida e in mancanza le buone pratiche clinico assistenziali.

È evidente, spiega il presidente Renzo in una nota ai presidenti provinciale CAO, "che questa modifica è particolarmente importante in quanto contribuisce ad una serenità maggiore nel rapporto medico paziente evitando il proliferare delle tecniche di medicina difensiva; è però altrettanto chiaro che il tema delle linee guida diventa essenziale ed occorrerà far fronte a nuove responsabilità e a precise procedure di approvazione che coinvolgano tutti le componenti professionali scientifiche ed istituzionali".

Altrettanto rilevante è il tema della responsabilità civile in cui diviene fondamentale distinguere la responsabilità contrattuale più onerosa per il professionista da quella extra contrattuale che lo garantisce in maniera più incisiva.

Questione, questa, su cui la CAO molto si è battuta per evidenziare le disparità di trattamento anche durante l'audizione presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato nel marzo scorso.

CAO che ha evidenziato come "nel disegno di legge in sostanza la responsabilità in campo civile ha carattere extracontrattuale per i medici dipendenti delle strutture sanitarie pubbliche e private, mentre mantiene il carattere contrattuale per le strutture ed anche in campo libero professionale".

"Gli odontoiatri -spiega il presidente Renzo- che svolgono la loro attività in grande maggioranza a livello di studio monoprofessionale, mantengono il loro rapporto contrattuale con i pazienti e quindi rispondono ancora negli ambiti della relativa responsabilità contrattuale".

"Non è una distinzione da poco -chiarisce- considerando che nel caso di responsabilità extracontrattuale spetterà al danneggiato dimostrare il danno subito, mentre in caso di responsabilità contrattuale l'onere della prova di aver fatto tutto il possibile per evitare le conseguenze negative sarà a carico del professionista".

Nonostante questo il presidente CAO ritiene che "l'obiettivo di approvare una legge che disciplini in modo finalmente armonico ed etico il rapporto medico paziente è ampiamente condivisibile da tutti i professionisti siano medici o siano odontoiatri".

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una sentenza della Cassazione, che fa discutere, ritiene che se la struttura affitta esclusivamente al medico i locali non vi è responsabilità. Avvocato Giungato, una sentenza...


Come spesso capita a ridosso della fine dell’anno, per rispettare le scadenze costituzionali ed in questo caso gli impegni con Bruxelles, il Parlamento ha approvato in fretta e furia tutta una...

di Norberto Maccagno


Requisiti delle nuove polizze Rc, garanzie minime degli assicuratori, intervento Ivass e definizione dei confini tra assicurazione ed autoritenzione del rischio: sono i temi centrali dei quattro...


La corretta diagnosi e il trattamento precoci dei traumi dentali rappresentano un’emergenza al fine di alleviare il dolore, facilitare la riduzione di fratture o dislocazioni o...


Non solo la deontologia professionale ma anche le stesse norme che regolamentano l’attività sanitaria non lasciano equivoci sulle responsabilità e gli oneri a carico del Direttore...


Come riforma della responsabilità medica fino a una settimana fa si parlava di "ddl Gelli", e in Senato prima ancora "ddl Bianco" dai nomi dei relatori. Ora la legge c'è, si chiama...


Oggi giovedì 20 Ottobre, il Tribunale di Monza ha ammesso l'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano, assistito dall'avv. Enrico Pennasilico, parte civile nel...


Fa un altro passo avanti nel suo iter verso la definitiva approvazione il Ddl sulla responsabilità professionale dei medici. Come previsto è arrivato, infatti, nella mattina di oggi...


La necessità di qualificare la propria struttura sanitaria ed erogare servizi sempre più adeguati ai progressi tecnologici ed alle tecniche innovative ha indotto molti conduttori di...


Quotidianamente ogni professionista si impegna, con il personale bagaglio di competenze e di esperienze, ad affrontare la giornata di lavoro. La ricerca dei miglioramenti tecnici, merceologici, di...


Il Ministero della Salute, in data 19 dicembre, ha aggiornato l’elenco delle società scientifiche accreditate, tra queste vengono riconosciute tutte le società aderenti al CIC Odontoiatria. Le...


Foto che accompagna il post sulla pagina Facebbok del Ministro Grillo

La norma era contenuta in un emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle alla legge di bilancio e riguardava le farmacie in mano alle società (possibilità introdotta dalla legge sulla...


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi