HOME - Approfondimenti
 
 
26 Gennaio 2018

Laboratori odontotecnici, attenzione all'accatastamento. Le indicazioni di CNA/SNO che chiede alle Entrate di chiarire


Dopo le segnalazioni che indicavano come alcune sedi provinciali del Catasto determinano la rendita catastale dei laboratori odontotecnici con riferimento alla categoria A10 (Uffici e studi privati) che, sulla base del documento di classamento delle categorie ordinarie e della circolare della Direzione Centrale Catasto del 14 marzo 1992, n. 5, annovera nell'esemplificazione della definizione di laboratori professionali, "i gabinetti medici ubicati in piani elevati, laboratori odontotecnici, laboratori per analisi, ecc.".

"A nostro avviso -informa una nota CNA- il riferimento nella categoria A10 dei laboratori odontotecnici deriva da una erronea associazione con l'attività professionale svolta dagli odontoiatri, i quali non rientrano nella categoria degli artigiani bensì dei professionisti, le cui prestazioni sono rivolte al pubblico e per tale motivo necessitano di locali appositamente attrezzati come studi privati".

"Tenendo conto della diversa qualificazione giuridica tra l'attività di odontotecnico ed odontoiatria, come pure delle diverse modalità di svolgimento delle attività -continua la nota dell'Associazione artigiani- è stato fatto presente all'Agenzia delle Entrate, Direzione Catasto, che la categoria catastale più appropriata per i locali dove viene svolta l'attività di odontotecnico sia la C3, definita dalle stesse leggi sul catasto come la categoria relativa ai "locali destinati all'esercizio della professione di artigiano per servizi, realizzazione o trasformazioni dei prodotti".

Considerata la necessità di un inquadramento catastale corretto, al fine di evitare lunghi e costosi contenziosi, CNA ha sottoposto il problema all'attenzione dell'Agenzia delle Entrate, Settore Servizi Catastali, tramite apposita consulenza giuridica, con l'obiettivo, specificano da CNA "di chiarire definitivamente che i laboratori odontotecnici devono essere accatastati nella più appropriata categoria C3 e con l'occasione creare le condizioni per un confronto costruttivo con la Direzione Centrale del Catasto".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Prima donna a guidare una Associazione di odontotecnici. Tra gli obiettivi continuare il lavoro svolto ed attivare azioni di sostegno per lo sviluppo e tutela delle imprese del settore 


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


La rete di eventi formativi organizzati in presenza in una delle sedi CNA e in collegamento con le altre sedi per mettere in condivisione l’aggiornamento facendo “gruppo”


Accordo tra Croce Rossa e CNA. Le protesi saranno fornite gratuitamente a persone in situazioni di particolare disagio e realizzate dai laboratori odontotecnici del CNA


Confartigianato, SNO-CNA e Confartigianato in Audizione al Senato indicano le modifiche da fare al Regolamento sui dispositivi medici, e chiedono un nuovo profilo per poter rispettare le norme...


Le indicazioni del dottor Matteo Marino, responsabile dell’Unità di chirurgia plastica e ricostruttiva del Policlinico San Pietro, possono essere trasferite ai vostri pazienti


Amerighi: riconosciuto un percorso di raggiunta maturazione del ruolo e delle attività svolte dagli odontotecnici tale da poter accordare loro l’ingresso nel novero delle professioni...


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Si ad un soggetto abilitato alla fabbricazione dei dispositivi medici odontoiatrici che lo porti ad acquisire competenze aggiornate in ambito ingegneristico e dei bio-materiali ...


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Dal 1° aprile sono operativi i nuovi codici ATECO 2025, tra quelli modificati quello che riguarda i laboratori odontotecnici


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi