Quaranta (ANCAD) ricorda che la stessa legge regolamenta anche la vendita di anestetici ad uso odontoiatrico e mette in guardia depositi e dentisti
Il Nucleo Carabinieri AIFA ha denunciato alla Procure competenti 6 persone, tra amministratori e farmacisti, per aver venduto su internet, si legge nel comunicato dell’Arma, farmaci soggetti a prescrizione, quando tale modalità non è permessa dalla normativa vigente. Sarebbero interessate farmacie di Torino e Napoli.
Sul tema della vendita online di materiale ad uso odontoiatrico e dei farmaci era intervenuto qualche settimana fa Maurizio Quaranta (nella foto), consigliere ANCAD e ADDE, a cui abbiamo chiesto se la notizia, il rispetto delle normative vigenti sulla commercializzazione dei farmaci, potrebbe interessare anche i depisti dentali?
“Assolutamente si, nel settore odontoiatrico si vendono gli anestetici ad uso odontoiatrico che altro non sono che farmaci soggetti a prescrizione e che, inopinatamente, vengono commercializzati anche via internet. Alcuni pubblicizzandoli, anche, attraverso prezzi aggressivi, altra cosa non gradita al Ministero della Salute”.
Ovviamente non potendo avere ulteriori informazioni sull’indagine ancora in corso da parte delle Procure interessate, e quindi non sappiamo nello specifico i dettagli della vicenda, chiediamo a Quaranta perché ritiene che il fatto dovrebbe essere considerato anche dal settore dentale. “Perchè la legge non fa distinzione tra farmacia e deposito dentale ma riguarda la commercializzazione dei farmaci, e spesso i depositi italiani trattano l’argomento con sufficienza”, continua Quaranta che aggiunge.
“Possiamo ignorare la notizia ed aspettare che qualcuno nel dentale venga sanzionato per poi far letteralmente sparire da internet tutta la pletora di anestetici e di altri farmaci soggetti a prescrizione che si trovano, o possiamo intelligentemente decidere di fare una azione preventiva e ripulire internet dalla pubblicizzazione e vendita di questi prodotti”. “
Ovviamente –chiarisce- questo è un mio spassionato consiglio, semplicemente riferito ad un obbligo di legge che ci riguarda non tanto per extensio legis, quanto per analogia legis, visto che anche i depositi dentali che commercializzano anestetici, sono obbligati ad avere il farmacista per avere l'autorizzazione regionale in regola con le vigenti disposizioni di legge”.
Sulle conseguenze per gli odontoiatri di non poter più comodamente acquistare anestetici attraverso i canali di vendita on-line, Quaranta ritiene che gli stessi odontoiatri capiranno “se vedranno scomparire da internet i prodotti in questione, che potranno sempre essere ordinati presso lo stesso fornitore di fiducia, ma attraverso il solito canale tradizionale”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 24 Giugno 2025
Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti
O33normative 14 Maggio 2025
Da utilizzare per i farmaci non rimborsati dal SSN. Ecco una pratica guida realizzata dall’OMCeO di Torino per chi vuole già utilizzare questa soluzione che diventerà...
cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
O33normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee
cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
approfondimenti 10 Settembre 2025
Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione
Obiettivo fare maggiore chiarezza e qualche apertura. Nulla cambia per i su misura la cui pubblicità rimane vietata
O33inchieste 25 Giugno 2025
Nell’ambito di una campagna UE, una indagine ha verificato la conformità e la sicurezza di sette fixture per impianti dentali. Ecco i risultati ed i consigli per pazienti ed...
approfondimenti 23 Giugno 2025
Le caratteristiche della prescrizione medica ed i documenti necessari che il laboratorio odontotecnico registrato al registro fabbricanti deve predisporre, quelli da consegnare ...
cronaca 18 Luglio 2023
L’Associazione Nazionale Commercio Articoli Dentali rinnova il suo gruppo dirigente per il prossimo triennio, ecco gli eletti
approfondimenti 10 Dicembre 2020
Per ANCAD la riduzione prevista dal Decreto Rilancio non si potrebbe applicare. Per ANTAMOP sì, ed annuncia interpello all’Agenzia delle Entrate
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
