HOME - Approfondimenti
 
 
03 Luglio 2020

ECDC accoglie le puntualizzazioni CED su attività odontoiatrica post Covid-19

Landi: uno scambio di vedute che ha permesso di modificare un documento che avrebbe potuto comportare problemi per la gestione della post pandemia per gli studi odontoiatri europei

Cristoforo Zervos

Il Consiglio dei dentisti europei (CED), nei giorni scorsi si era opposto fortemente al documento licenziato dall’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) “COVID-19 prevenzione e controllo delle infezioni per le cure primarie, le pratiche di medicina generale, dentali e contesti farmaceutici "del 9 giugno 2020 nel quale si raccomandava il rinvio delle cure odontoiatriche fino a quando fosse in vigore il distanziamento sociale, non potendo essere rispettato nello studio odontoiatrico. “Il blocco delle cure dentali di prevenzione e controllo -aveva sottolineato il presidente CED Marco Landi(nella foto)- “è stato necessario nel momento in cui più Paesi erano nel periodo di punta della pandemia da Covid-19. Ora, invece, diversi Paesi europei sono usciti dalla situazione di infezione conclamata da coronavirus e non vi è alcuna giustificazione per raccomandare lo stop di interventi di routine per tutti quei Paesi in cui la situazione epidemiologica è sotto controllo”.

Il rinvio degli interventi di prevenzione e controllo odontoiatrico –aveva chiarito il presidente Landi- non può essere mantenuto per tutto il tempo che resteranno in vigore le raccomandazioni sul distanziamento sociale, poiché ciò potrebbe protrarsi anche molto a lungo, anche fino al 2022 o fino a che non saranno trovate cure adeguate o vaccini”. 

Osservazioni che sono state accolte dall’ECDC; tramite Piotr Kramarz, responsabile dell'emergenza sanitaria pubblica dell'ECDC, si è detto d’accordo che la formulazione di questa raccomandazione può essere ulteriormente chiarita. “La fase della risposta alla pandemia in Europa è cambiata dalla pubblicazione della guida”, ha ribadito.  

Ad esempio, tutti i Paesi che hanno attuato gli "ordini di lockdown" forzati per la popolazione hanno avviato una apertura graduale delle restrizioni, totale o parziale, poiché la trasmissione da infezione da COVID-19 è scesa a livelli bassi nella maggior parte dei Paesi europei.  In particolare, su questo punto, la raccomandazione per i Paesi senza ordini restrittivi di lockdown era focalizzata su quelle regioni dove la trasmissione dell’infezione era molto diffusa. Era formulato, specificatamente nel report tecnico e per facilitare l'adattamento ad hoc, che "... la possibilità ... dovrebbe essere presa in seria considerazione ".  

Dopo le osservazioni del CED, l’ECDC ora intende sostituire le prime due frasi con "La possibilità di posticipare le cure dentistiche di routine dovrebbe essere fortemente presa in considerazione nelle aree ad alta trasmissione di COVID-19, inclusa la trasmissione asintomatica. Se possibile i pazienti dovranno evitare di visitare studi dentistici in presenza di sintomi conclamati”. Per quel che riguarda la fornitura di DPI ai pazienti, soprattutto le mascherine, a cui Il CED si opposto fortemente, l’ECDC ha risposto che riconosce la preoccupazione del Consiglio sul fatto “che i dentisti siano resi responsabili della fornitura di DPI" e che "le maschere dovrebbero essere prioritarie per l'uso da parte degli operatori sanitari". Nel Technical report, dove si suggerisce che le mascherine possano essere fornite dai dentisti ai pazienti, si è specificato che la modalità di attuazione della gestione del rischio è di competenza delle istituzioni dei vari Paesi e al di fuori del mandato dell'ECDC.   

Kramarz, ha quindi evidenziato che la parte dove si indica "Considera di fornire maschere facciali ai pazienti" verrà sostituita con "Nelle aree con elevata trasmissione dell’infezione, i pazienti devono indossare maschere facciali nelle aree comuni degli studi dentistici".  Infine, per la parte dove il CED contesta l'affermazione secondo cui "i DPI suggeriti per il personale che si prende cura dei pazienti includono anche mascherine specifiche FFP2 / 3 (o una maschera chirurgica in caso di carenza)”, l’ECDC ha sottolineato che il testo, in questo punto del report tecnico, è stato incluso per allinearlo con la guida generale di indicazioni anti Covid-19 in ambito sanitario. 

Dall'inizio della pandemia, l'ECDC ha raccomandato agli operatori sanitari con attività cliniche di indossare mascherine specifiche anziché mascherine chirurgiche. "Non esiste una logica – evidenzia l’ECDC - per raccomandare un livello inferiore di protezione per i dentisti, soprattutto perché i dentisti sono più frequentemente coinvolti nelle procedure di generazione di aerosol. Per facilitare ulteriormente l'uso razionale dei DPI l’ECDC ha risposto che intende aggiungere la frase seguente: "La scelta tra un respiratore FFP2 / 3 piuttosto che una mascherina chirurgica dovrebbe essere considerata attraverso una valutazione del rischio in loco, che tenga conto della situazione del livello di infezione di COVID-19 generale e che questa valutazione possa includere un AGP”. 

Siamo molto soddisfatti che l’ECDC abbia voluto considerare le nostre osservazioni”, sottolinea il presidente Landi. “Una collaborazione tra tutti gli attori che operano nel campo della sanità è fondamentale per stilare indicazioni condivise e realmente applicabili da tutte le professioni coinvolte. In particolare è fondamentale il riconoscimento del ruolo del CED come unico interlocutore delle istituzioni europee in rappresentanza di tutta la professione odontoiatrica”. 


_______________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Mentre continua a crescere l'incidenza delle varianti Covid ei laboratori arriverà test veloce per scoprire se il positivo è stato infettato da una variante


Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro


Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia


In attesa dell’approvazione definitiva, ed il conseguente rimborso delle ritenute versate agli iscritti, AIO ed ANDI plaudono la decisone del Parlamento


Non saranno tassati gli aiuti Covid attivati dall’ENPAM. Oliveti: il Parlamento ha fatto giustizia, non aveva senso che i professionisti in difficoltà pagassero le tasse sugli aiuti


Tra gli aggiornamenti un chiarimento sulle responsabilità dei dentisti quando utilizzano l’IA e la richiesta per una legislazione europea specifica sull’IA sanitaria


Nuova risoluzione finalizzata a dare le linee di indirizzo alle singole Associazioni per sensibilizzare ed informare i giovani dentisti sulle future collaborazioni


Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...

di Norberto Maccagno


La revisione esamina e meta-analizza le prove esistenti per valutare l’associazione tra profilassi antibiotica e incidenza di endocardite infettiva a seguito di procedure...

di Lara Figini


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Altri Articoli

Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi