17 Ottobre 2014
Pubblicità? Si se veritiera ed etica. Il punto sul tema grazie all'evento organizzato in Expodental da Odontoaitria33
La pubblicità in ambito sanitario è stato l'argomento predominante dell'evento organizzato da Odontoaitria33 oggi venerdì 17 Ottobre in Expodental, anche se il tema avrebbe dovuto essere più ampio: quello della comunicazione tra dentista e paziente, e viceversa, attraverso le nuove tecnologie.
A cominciare a pungolare sul tema è stato il prof.
Massimo Gagliani, coordinatore scientifico per la parte odontoiatria del gruppo editoriale Edra, che presentato l'evento ha mostrato alcuni messaggi pubblicitari fotografati sulla Metro di Milano o che tappezzano i tram della città lombarda. Tra quelli citati: "OktoberDent. Un mese intero a prezzo ridotto del 15%"; "Il tuo dentista ha appena cambiato la Porsche, noi invece abbiamo comperato una nuova T.A.C." (vedi galleria fotografica sotto).
Che il tema pubblicità interessi il settore lo dimostrava la sala stracolma, ma forse la parola più corretta è preoccupa il settore come ha detto il direttore editoriale di Odontoaitria33
Norberto Maccagno che ha moderato l'incontro. "Preoccupa il piccolo dentista che vede quella proposta delle grandi strutture".
Ma se si indaga cercando di capire se lo strumento è utilizzato per farsi conoscere o per scegliere il proprio dentista, si scopre che non è così.
E lo ha ribadito
Nicola Miglino, responsabile periodici Edra, presentando i dati
di due sondaggi realizzati da Edra -Lswr proprio sul tema.
L'80,5% dei cittadini scelgono il loro dentista attraverso il passaparola di amici e parenti, mentre si fanno condizionare dai messaggi pubblicitari solo il 2,4% degli italiani.
Quindi la pubblicità è inutile?
No per
Laura Filippucci, rappresentante di Altroconsumo, che ha sottolineato come i pazienti cerchino informazioni sulle cure ma anche sul proprio dentista, o sulla struttura dove andranno a farsi curare, ed il messaggio pubblicitario, se corretto, può aiutare ad avere più informazioni.
Filippucci che ricorda come la scarsa informazione, o la scarsa propensione ad informare i propri pazienti, sia proprio una delle criticità evidenziate nelle inchieste da loro effettuate sull'odontoiatria; ultima quella sulle prestazioni ortodontiche di cui Odontoiatria33
ha dato un'anticipazione..
La pubblicità, per
Andrea Imposti Direttore sviluppo del Gruppo Caredent, non è sicuramente uno strumento efficace per fare decidere al paziente di scegliere quel determinato studio odontoiatrico ma serve per fare sapere chi sei e raccontare cosa fai. Il servizio, l'organizzazione e la qualità delle cure proposte a prezzi "ragionevoli", sono i punti di forza del Gruppo per fidelizzare il paziente e "convincerlo" a continuare a farsi curare nelle loro cliniche suggerendole ad amici e parenti.
Ma allora perché tanto "interesse" introno alla questione della pubblicità, si legga anche sanzioni verso gli iscritti all'Albo che la fanno e conseguenti ricorsi legali?
Per Imposti il motivo, spesso, è perché attraverso la pubblicità l'Ordine vuole colpire le grosse strutture, le catene odontoiatriche non certo "ben accettate" dalla maggior parte degli odontoiatri.
Sul fonte legislativo l'avv.
Silvia Stefanelli, esperto di diritto sanitario e legale di molti iscritti sanzionati dalle varie OMCeO, ha ribadito che il dentista può fare pubblicità anche promuovendo visite gratuite o informando sulle proprie tariffe. "E' però vero -ha ricordato l'avv. Stefanelli- che alcune pubblicità sono ingannevoli o scorrette".
E proprio sulla veridicità del messaggio e su chi deve giudicarlo si è innescato un dibattito tra l'avv. Stefanelli ed il presidente
Sandro Sanvenero (presidente CAO La Spezia, componente delle CAO Nazionale e membro della Federazione europea degli Ordini degli odontoiatri) a dimostrare le differenti letture delle stesse norme che dovrebbero regolamentare il tema.
Per il dott. Sanvenero è l'Ordine a dover giudicare, per l'avv. Stefanelli non sempre e solo considerando alcuni temi.
Al termine del confronto una linea comune non si è trovata, ma non era neppure ipotizzabile che succedesse visto che proprio l'avv. Stefanelli sostiene
le posizioni dell'Antitrust che ha recentemente sanzionato la FNOMCeO proprio per la posizione restrittiva verso la pubblicità. Contro la decisione, invece, la CAO che ha annunciato ricorso.
Ma la posizione della CAO, ha ricordato il presidente Sanvenero non è di chiusura totale verso la pubblicità sanitaria ma della necessità che questa sia corretta, dia informazioni chiare, non sia ingannevole per il cittadino e rispetti quanto dettato dal Codice deontologico che, ricorda, è approvato dal Ministero della Salute e quindi un atto dello Stato. Molto spesso, ha ricordato il presidente CAO, i messaggi che leggiamo, e sanzioniamo, sono ingannevoli perché danno informazioni cliniche inesatte ed anche quando indicano i prezzi, spesso, questi non rispecchaino quanto realmente il paziente paga.
Probabilmente sarebbe utile vietare la pubblicità sanitaria senza porre dei distinguo difficilmente verificabili ed applicabili, chiede il direttore di Odontoaitria33?
"Sarebbe meglio", concorda
Angelo Raffaele Sodano, segretario AIO. "Leggere di poter ottenere un buono sconto di 50 euro dal dentista se compri un detersivo non è certamente un bene per la nostra professione", ha sottolineato ribadendo che la pubblicità dequalifica la prestazione odontoiatrica e la professione, oltre ad incentivare un bisogno di cure o indagini diagnostiche, a volte, non necessarie.
Sulla stessa linea il presidente ANDI
Gianfranco Prada che ha ricordato come il momento critico della professione possa indurre i "colleghi ad investire in strumenti che gli permettano di farsi conoscere". Per Prada il problema principale è l'assenza di norme certe che impediscono da una parte, al densità, di sapere chiaramente il messaggio che può dare e dall'altra, al'Ordine, di espletare il suo ruolo di verifica del comportamento deontologico dell'iscritto, eventualmente sanzionandolo.
Questione ripresa anche da Andrea Imposti che ha evidenziato come il Codice deontologico sia spesso interpretato differentemente dai vari presidenti di Ordine.
Anche per questo Prada, ricordando come comunque i professionisti dovrebbero seguire l'etica professionale e che ANDI esclude dall'associazione gli iscritti che non lo fanno anche in tema di pubblicità, si auspica che la FNOMCeO ricorra contro la sanzione dell'Antitrust "permettendo così di fare finalmente chiarezza ribadendo che su certi argomenti, il professionista non può essere equiparato alle regole di mercato individuate per la vendita di un oggetto realizzato da una impresa".


Da sinistra: il prof. Massimo Gagliani e Nicola Miglino

Dopo il confronto il Presdiente Sanvenero e l'avv. Stefanelli si salutano senza rancore

La sala non aveva la capienza necessaria per accogliere tutti gli interessati all'argomento

Un momento del dibattito



Una delle pubblicità citate dal prof. Gagliani

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Tag
Articoli correlati
cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
O33normative 24 Luglio 2024
O33normative 24 Luglio 2024
A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...
normative 14 Giugno 2024
La pubblicità deve essere chiaramente riferita alla struttura che ha l’autorizzazione sanitaria e non al marchio. La Commissione conferma la sospensione per il Direttore...
O33eventi 13 Febbraio 2018
O33eventi 13 Febbraio 2018
Cosa bisogna sapere per comunicare con efficacia nel rispetto delle regole? La comunicazione è un elemento molto importante della comunicazione medico - paziente. Comunicazione è un...
normative 14 Luglio 2023
Approvata dalla Camera ora passa al Senato, ma si dovrà poi aspettare i decreti attuativi. Positivi i principi introdotti che agevolano le aggregazioni attraverso Stp
O33approfondimenti 12 Luglio 2022
O33approfondimenti 12 Luglio 2022
Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...
cronaca 21 Gennaio 2022
Il 7,2% di medici ed odontoiatri che, sulla piattaforma del Green pass, risultano ‘inadempienti’ e da verificare. Anelli: “si tratta di un dato grezzo che non fotografa la situazione reale”
didomenica 24 Ottobre 2021
didomenica 24 Ottobre 2021
La scorsa settimana, la Camera ha approvato la proposta di legge sull’equo compenso modificando quanto già previsto con la legge del 2017 (nata solo per gli avvocati) successivamente...
di Norberto Maccagno
didomenica 25 Luglio 2021
didomenica 25 Luglio 2021
Oggi, a differenza di quanto ero Ministro, ci sono le condizioni per proporre un modello di odontoiatria sostenibile che integri pubblico e privato, si potrebbero trovare i fondi necessari ed il...
di Norberto Maccagno
interviste 15 Febbraio 2022
interviste 15 Febbraio 2022
La Presidente Di Marco ricorda il percorso per vedersi riconosciuto il titolo estero e della necessità di garantire che i professionisti abbiano svolto una formazione di qualità
normative 20 Gennaio 2022
normative 20 Gennaio 2022
La CAO di Roma indica come comportarsi. Pollifrone: la nuova norma sarà anche l’occasione per meglio censire i direttori sanitari operanti sul territorio
Altri Articoli
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Normative 28 Aprile 2025
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Approfondimenti 24 Aprile 2025
Approfondimenti 24 Aprile 2025
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Approfondimenti 24 Aprile 2025
Approfondimenti 24 Aprile 2025
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Normative 23 Aprile 2025
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
Cronaca 23 Aprile 2025
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
O33Normative 22 Aprile 2025
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali