HOME - Cronaca
 
 
18 Novembre 2015

Odontoiatria e oncologia. Merit award per l'approccio multidisciplinare a due ricercatrici italiane


Giulia Ottaviani e Margherita GobboGiulia Ottaviani e Margherita Gobbo

Due merit award da parte della Fondazione "Conquer cancer" della American society of clinical oncology (Asco): i prestigiosi riconoscimenti sono stati assegnati negli Stati Uniti a due giovani ricercatrici italiane, per la loro giovane carriera e per l'innovazione delle ricerche eseguite. Si tratta di Giulia Ottaviani e Margherita Gobbo (nella foto), che prestano servizio presso l'ambulatorio di Patologia e medicina orale dell'Ospedale Maggiore di Trieste, sotto il coordinamento dei professori Roberto Di Lenarda e Matteo Biasotto.

"Abbiamo inviato alla commissione dell'Asco parte dei risultati ottenuti nel corso del mio dottorato di ricerca e durante l'attività clinica - spiega Giulia Ottaviani - con due abstract dal titolo "Is the laser biostimulation safe even when performed in neoplastic fields?" e "Laser Therapy for radio-induced oral mucositis and skin dermatitis: oral medicine, radiotherapy and oncology shared experience from the University of Trieste"».

Come dichiara uno dei titoli, gli studi sono stati condotti presso l'ateneo triestino, dove le due giovani ricercatrici si occupano della diagnosi, del trattamento e del follow up di pazienti con neoplasie del distretto testa-collo, seguendo da vicino il management degli effetti collaterali che le terapie oncologiche possono provocare nel cavo orale, eseguendo sedute di laser terapia. «Inoltre - riferiscono - abbiamo creato una solida collaborazione con altri reparti quali Oncologia, Radioterapia ed Ematologia, per fronteggiare i medesimi effetti collaterali anche in altri distretti corporei».

Insieme al premio, Margherita Gobbo e Giulia Ottaviani hanno avuto la possibilità di presentarli al congresso che si è tenuto a Boston il 9 e 10 ottobre scorsi.

Il lavoro presentato da Margherita, riguardante l'applicazione del laser per trattare mucositi orali e dermatite indotte dalle radioterapie, si occupa di un aspetto fondamentale quale la gestione degli effetti collaterali delle terapie anti-cancro. La radioterapia può infatti associarsi a lesioni invalidanti ed estremamente debilitanti nella regione sottoposta a irradiazione, che si traducono anche in deficit funzionali rilevanti quali la difficoltà a parlare, mangiare e deglutire nei casi di neoplasie testa-collo. Grazie alla collaborazione con i reparti di Oncologia e Radioterapia anche le lesioni extra-orali possono essere gestite con successo migliorando la qualità di vita globale di questi pazienti.

"A partire da questo studio - racconta Giulia - nel corso del mio dottorato abbiamo voluto verificare la sicurezza del trattamento laser anche in zone che possano presentare un residuo di patologia neoplastica o displastica. Per fare ciò abbiamo testato diversi protocolli laser, tra quelli maggiormente impiegati nella pratica clinica per il trattamento di lesioni mucose e cutanee, su modelli di tumore sia cellulari che murini. I dati ricavati da questa analisi hanno dato risultati confortanti e saranno oggetto a breve di una pubblicazione scientifica. Purtroppo in Italia le risorse dedicate alla ricerca sono limitate; ciononostante la produzione scientifica è di eccellente livello in tutti i settori e questo deriva dalla buona qualità della preparazione che le nostre università, unitamente ai centri di ricerca, trasferiscono agli studenti. Oggigiorno la preparazione che offre il corso di laurea magistrale in odontoiatria pone le basi per poter seguire la carriera da ricercatore: tuttavia essa presenta non poche difficoltà a causa dei mezzi disponibili. Almeno inizialmente è indispensabile poter contare su una forte motivazione e spirito di sacrificio".

Renato Torlaschi

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

approfondimenti     23 Novembre 2020

Premio Colgate 2020

Vince il progetto dell’Università degli Studi dell’Aquila: “Dal microbiota alla prevenzione e trattamento dei problemi gengivali”


“Premio per la miglior ricerca clinica presentata nel campo della biologia peri-implantare”: è il riconoscimento attribuito dalla European Academy for Osseointegration (EAO), la società...


Entro il 16 settembre si devono presentare i lavori


aziende     13 Giugno 2018

Premio Colgate 2018

Da sinistra, M. Rossini, vice presidente della commissione nazionale dei CSID, M. Giannoni, presidente della commissione nazionale dei CSID, Rossella Lapalorcia, Professional Business Manager Colgate-Palmolive Italia

Vince un progetto dell’Università Politecnica delle Marche


cronaca     25 Maggio 2018

Premio Listerine 2018

Pubblicato il bando della tredicesima edizione


Fino all’8 giugno visite di controllo gratuite e screening presso gli studi dentistici ANDI


Torna domani sabato 13 maggio, per l'undicesima volta l'Oral Cander Day, evento organizzato da Fondazione ANDI Onus quest'anno in sinergia con CAO Nazionale, COI AIOG - Cenacolo Odontostomatologico...


Torna sabato 21 maggio nelle principali piazze d'Italia l'Oral Cancer Day, l'appuntamento con la tutela della salute del cittadino e la prevenzione del tumore del cavo orale organizzato da Fondazione...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi