Due merit award da parte della Fondazione "Conquer cancer" della American society of clinical oncology (Asco): i prestigiosi riconoscimenti sono stati assegnati negli Stati Uniti a due giovani ricercatrici italiane, per la loro giovane carriera e per l'innovazione delle ricerche eseguite. Si tratta di Giulia Ottaviani e Margherita Gobbo (nella foto), che prestano servizio presso l'ambulatorio di Patologia e medicina orale dell'Ospedale Maggiore di Trieste, sotto il coordinamento dei professori Roberto Di Lenarda e Matteo Biasotto.
"Abbiamo inviato alla commissione dell'Asco parte dei risultati ottenuti nel corso del mio dottorato di ricerca e durante l'attività clinica - spiega Giulia Ottaviani - con due abstract dal titolo "Is the laser biostimulation safe even when performed in neoplastic fields?" e "Laser Therapy for radio-induced oral mucositis and skin dermatitis: oral medicine, radiotherapy and oncology shared experience from the University of Trieste"».
Come dichiara uno dei titoli, gli studi sono stati condotti presso l'ateneo triestino, dove le due giovani ricercatrici si occupano della diagnosi, del trattamento e del follow up di pazienti con neoplasie del distretto testa-collo, seguendo da vicino il management degli effetti collaterali che le terapie oncologiche possono provocare nel cavo orale, eseguendo sedute di laser terapia. «Inoltre - riferiscono - abbiamo creato una solida collaborazione con altri reparti quali Oncologia, Radioterapia ed Ematologia, per fronteggiare i medesimi effetti collaterali anche in altri distretti corporei».
Insieme al premio, Margherita Gobbo e Giulia Ottaviani hanno avuto la possibilità di presentarli al congresso che si è tenuto a Boston il 9 e 10 ottobre scorsi.
Il lavoro presentato da Margherita, riguardante l'applicazione del laser per trattare mucositi orali e dermatite indotte dalle radioterapie, si occupa di un aspetto fondamentale quale la gestione degli effetti collaterali delle terapie anti-cancro. La radioterapia può infatti associarsi a lesioni invalidanti ed estremamente debilitanti nella regione sottoposta a irradiazione, che si traducono anche in deficit funzionali rilevanti quali la difficoltà a parlare, mangiare e deglutire nei casi di neoplasie testa-collo. Grazie alla collaborazione con i reparti di Oncologia e Radioterapia anche le lesioni extra-orali possono essere gestite con successo migliorando la qualità di vita globale di questi pazienti.
"A partire da questo studio - racconta Giulia - nel corso del mio dottorato abbiamo voluto verificare la sicurezza del trattamento laser anche in zone che possano presentare un residuo di patologia neoplastica o displastica. Per fare ciò abbiamo testato diversi protocolli laser, tra quelli maggiormente impiegati nella pratica clinica per il trattamento di lesioni mucose e cutanee, su modelli di tumore sia cellulari che murini. I dati ricavati da questa analisi hanno dato risultati confortanti e saranno oggetto a breve di una pubblicazione scientifica. Purtroppo in Italia le risorse dedicate alla ricerca sono limitate; ciononostante la produzione scientifica è di eccellente livello in tutti i settori e questo deriva dalla buona qualità della preparazione che le nostre università, unitamente ai centri di ricerca, trasferiscono agli studenti. Oggigiorno la preparazione che offre il corso di laurea magistrale in odontoiatria pone le basi per poter seguire la carriera da ricercatore: tuttavia essa presenta non poche difficoltà a causa dei mezzi disponibili. Almeno inizialmente è indispensabile poter contare su una forte motivazione e spirito di sacrificio".
Renato Torlaschi
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 23 Novembre 2020
Vince il progetto dell’Università degli Studi dell’Aquila: “Dal microbiota alla prevenzione e trattamento dei problemi gengivali”
cronaca 23 Ottobre 2018
“Premio per la miglior ricerca clinica presentata nel campo della biologia peri-implantare”: è il riconoscimento attribuito dalla European Academy for Osseointegration (EAO), la società...
cronaca 15 Giugno 2018
Entro il 16 settembre si devono presentare i lavori
aziende 13 Giugno 2018
cronaca 25 Maggio 2018
patologia-orale 23 Luglio 2018
Uno studio canadese presenta un nuovo test basato sull’FCE
di Lara Figini
cronaca 04 Maggio 2018
Fino all’8 giugno visite di controllo gratuite e screening presso gli studi dentistici ANDI
cronaca 12 Maggio 2017
Torna domani sabato 13 maggio, per l'undicesima volta l'Oral Cander Day, evento organizzato da Fondazione ANDI Onus quest'anno in sinergia con CAO Nazionale, COI AIOG - Cenacolo Odontostomatologico...
cronaca 18 Maggio 2016
Torna sabato 21 maggio nelle principali piazze d'Italia l'Oral Cancer Day, l'appuntamento con la tutela della salute del cittadino e la prevenzione del tumore del cavo orale organizzato da Fondazione...
cronaca 14 Maggio 2015
Torna per il nono anno consecutivo l'Oral Cancer Day, l'iniziativa della Fondazione ANDI Onlus per sensibilizzare cittadini e dentisti verso la prevenzione del tumore del cavo orale.Edizione che...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap