Fiorile: AIO non più sola nella sua battaglia. Con nuovo Ddl Concorrenza molti lavoratori potranno curarsi dal dentista di fiducia
AIO apprende con soddisfazione dell’inserimento nel disegno di legge sulla concorrenza di una norma che tutela i lavoratori iscritti a fondi sanitari integrativi, e vieta nei contratti di welfare integrativo ogni obbligo o costrizione per il dipendente a rivolgersi solo a medici o centri sanitari convenzionati. I lavoratori potranno scegliere dove farsi curare, anticipando il pagamento della prestazione al professionista di propria fiducia e per poi farsi rimborsare dall’Assicurazione il quantum che la Compagnia avrebbe sborsato ove essi si fossero rivolti a professionisti direttamente convenzionati.
“Si tratta di una bella notizia per tutti i colleghi che hanno a cuore un certo modello di professione odontoiatrica. L’articolo di legge rispecchia le posizioni che AIO porta avanti da sempre sui fondi integrativi”, afferma il segretario sindacale dell’Associazione Danilo Savini.
“Ricordo che nel 2016 con Eurispes il nostro sindacato in un libro bianco indicava i limiti delle coperture assicurative, e invitava Compagnie ed associazioni di Consumatori a un tavolo comune di confronto. Da anni raccogliamo doglianze di Associati AIO non convenzionati con fondi sanitari i cui pazienti sono costretti a cambiare i piani di cura o il curante per mantenere la copertura assicurativa. Analogamente, per alcuni pazienti il Fondo si trasforma in prescrittore o ricusatore di terapie, inducendo situazioni analoghe a quelle che a luglio hanno portato Antitrust a sanzionare la compagnia RBM Medical e la società Previmedical”.
“Il 20 novembre 2020, prima di chiunque altro, decidemmo di appoggiare ANOMEC e l’esposto al Garante della Concorrenza del giuslavorista Piero Ichino, volto a far dichiarare illegittimo il tariffario imposto dalle Assicurazioni, in quanto in contrasto con le norme europee sulla concorrenza e penalizzante per i rimborsi in forma indiretta rispetto alle convenzioni dirette” continua il Presidente Nazionale AIO Fausto Fiorile. “In seguito, con piacere abbiamo visto unirsi a noi e ad ANOMEC altre sigle sindacali e Istituzioni ordinistiche per caldeggiare il disegno di legge Ichino sulla riforma dell’equo compenso, che prevede inoltre per il lavoratore la libertà di potersi rivolgere al proprio professionista di fiducia in alternativa al Dentista convenzionato. Con la novità introdotta nel Ddl Concorrenza, “figlia” secondo noi della proposta Ichino, ci auguriamo si realizzi il risultato di avere un paziente libero di scegliere il medico da cui si sente curato meglio. E’ per questo che AIO lotta da due lustri da sola, da due anni con ANOMEC, e ora con il resto della categoria che ha compreso la nostra battaglia, dimostrando che sui limiti dei Fondi integrativi in Italia esiste un sentire comune di tutta la Professione Odontoiatrica”.
A cura di: Ufficio Stampa AIO
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
Presentato al IX workshop di economia in odontoiatria ANDI il progetto FAS. Un nuovo modello di sanità integrativa basato sulla premialità e la libera scelta dell’odontoiatra curante
approfondimenti 15 Settembre 2023
Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
Monaco: la sanità integrativa non deve entrare in concorrenza con quella pubblica. Servono nuove regole in modo che il cittadino possa scegliere il medico da cui farsi curare
cronaca 06 Giugno 2022
Dopo il ritiro degli emendamenti al DDL Concorrenza trasformati in OdG, il presidente CAO di Milano rassicura: continueremo a lavorare per fare valere ai pazienti un diritto costituzionale
cronaca 31 Maggio 2022
Rimane la richiesta al Governo ad istituire un Tavolo Tecnico per modificare la normativa in favore del diritto di scelta del medico, ma vengono cassate le indicazioni più restrittive...
cronaca 25 Maggio 2022
L’emendamento diventa un Ordine del Giorno che impegna il Governo ad attivare un Tavolo tecnico per determinare interventi sulla scelta del medico e tariffe rimborsate. Per AIO una occasione persa
O33cronaca 16 Maggio 2022
L’Antitrust comunica di aver aperto un nuovo provvedimento per eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria nei confronti di RBM e Previmedical
approfondimenti 21 Aprile 2022
AIO: sosteniamo con forza il provvedimento che accoglie le richieste che da tempo facciamo alla politica per sanare una diseguaglianza tra società e liberi professionisti
cronaca 22 Luglio 2025
La decisione dopo le perplessità su alcuni codici assegnati a figure sanitarie “ibride”. Savini: onorati di essere la prima associazione odontoiatrica coinvolta
approfondimenti 18 Luglio 2025
Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
