HOME - Cronaca
 
 
17 Marzo 2025

Riforma accesso a medicina ed odontoiatria, le prime anticipazione ''pratiche''

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente

Nor. Mac.

Bernini

Dopo l’approvazione della Delega alla riforma del sistema di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, in Odontoiatria e protesi dentaria e in Medicina veterinaria, si è in attesa dei decreti attuativi per capire come, nel pratico, verranno sostituiti i test. Alcune indicazioni, stando a quanto riporta l’agenzia Italpress, sono arrivate dalla stessa Ministra dell’Università Anna Maria Bernini intervenendo a Napoli ad Feuromed, il Festival Euromediterraneo dell’Economia. 

“Non è l’abolizione del numero chiuso, si tratta dell’abolizione dei test d’ingresso che saranno sostituiti da un semestre in cui le studentesse e gli studenti faranno tre esami”, chiarendo quanto aveva annunciato anche sul sito del MUR dove si parlava di superamento del numero chiuso. 

“A differenza di un test estremamente costoso, con un sottobosco di formazione incerto e tendenzialmente inutile –ha detto secondo l’Agenzia la Minsitra- noi ora offriamo agli studenti una formazione caratterizzante di tre esami che potranno spendersi per medicina o per altre materie delle scienze e della salute.  

La legge delega approvata, prevede un semestre unico per medicina, odontoiatria e veterinaria, che consentirà a chi avrà superato gli esami di questo semestre di accedere ad una graduatoria nazionale che consentirà di accedere ad una delle tre facoltà. Chi non riuscirà ad entrare potrà iscriversi in un’altra facoltà senza perdere gli esami sostenuti. 

La Ministra conferma che le iscrizioni saranno limitate al numero programmato sulla base delle esigenze del SSN e della capacità formativa ma, sempre stando a quanto riporta Italpress, “il numero sarà aperto progressivamente, perché su questo sono d’accordo con chi propone spunti critici sul fatto che il nostro sistema possa reggere un’apertura totale. Il numero sarà aperto progressivamente nel senso che ogni anno noi apriremo di più, sulla base di una capienza e di una capacità di tenuta dell’università che valuteremo sul campo”. 

In merito alle criticità avanzate da più parti, soprattutto negli ambienti universitari, principalmente in merito alla questione “logistica”, per accogliere l’alto numero di studenti che si presenteranno per accedere al primo semestre -ne abbiamo parlato anche in questo Di…Sera- la Ministra risponde sottolineando che questo è il momento della collaborazione. 

“Non posso pensare – riporta Italpress – che i rettori o qualsiasi critico della riforma preferisca le aule vuote alle aule piene, preferisca vampirizzare le famiglie e gli studenti con dei test, con delle formazioni su test inutili, che preferisca costringere le nostre studentesse e i nostri studenti ad andare a studiare fuori perché non hanno passato un numero chiuso del tutto casuale, come un lancio della monetina, magari andando a formarsi molto meno bene che in Italia, in Europa, in qualche sede decentrata di qualche università italiana, perché questa è una simulazione di numero chiuso, non è un vero numero chiuso. È solo costringere gli studenti a formarsi spendendo tanto, tanto di più. Questo noi non lo vogliamo fare”.  


Photo Credit: Governo.it


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Per vederla operativa serviano altri tre decreti. Ministro Bernini: la valutazione degli esami sarà nazionale, gli Atenei potranno organizzare le lezioni del primo semestre in...


A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


Previsto un semestre unico per accedere alla graduatoria che consentirà, ai primi, di iscriversi. Il numero dei posti continuerà ad essere contingentato sulla base del fabbisogno e della capacità...


Iandolo: “Con 1535 nuovi accessi rischio pletora odontoiatrica”. Anelli: “considerando le proiezioni sui pensionamenti e gli aumenti degli accessi negli ultimi anni, sarà...


Immagine di repertorio

Secondo molti il test non selezionerebbe i migliori ma il prof. Gagliani fa notare che la metà di coloro che lo hanno tentato, non ha raggiunto neppure il minimo per entrare in graduatoria ovvero 20...

di Massimo Gagliani


Pubblicato il decreto con le modalità di svolgimento dei test di ammissione medicina ed odontoiatria. Rimodulato il numero dei quesiti per ciascuna materia


Iandolo (CAO): "L’Università non può diventare una fabbrica di disoccupati o sottoccupati”. Riproposta la necessità di un osservatorio territoriale sul fabbisogno


Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale


Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...


Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà


Altri Articoli

Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


20 i partecipanti. Il corso fornisce competenze ed una formazione che può essere utile per valutare le proprie attitudini ed eventualmente frequentare il corso per diventare ASO ...


Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi