Da tempo Antitrust e FNOMCeO sono in "disaccordo" sull'interpretazione delle norme che regolano la pubblicità in ambito sanitario: liberista quella dell'AGCOM e restrittiva, in quanto si parla di salute, quella della FNOMCeO ma soprattutto della CAO. Le questioni finite sul tavolo dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato riguardano odontoiatri.
Antitrust che da una parte è chiamata in causa dai dentisti che hanno utilizzato messaggi pubblicitari (in prevalenza proponendo prestazioni gratuite o scontate) e sono stati sanzionati dal proprio Ordine per il non rispetto delle norme deontologiche, dall'altra chiamata in causa da FNOMCeO e dai sindacati odontoiatrici che chiedono interventi restrittivi verso i social shopping (leggi Groupon) che rivendono, per conto dei dentisti, prestazioni sanitarie.
Se alle richieste di intervento da parte della FNOMCeO l'Autorità non ha ancora ritenuto necessario rispondere, venerdì 26 settembre l'Authority ha chiuso l'istruttoria aperta un anno fa, è partita su segnalazione di singoli professionisti, centri odontoiatrici e di Groupon che hanno denunciato di essere stati soggetti a sanzioni disciplinari da parte di singoli Ordini dei medici e degli odontoiatri per aver violato le norme deontologiche facendosi pubblicità.
831.816 euro la sanzione inflitta alla FNOMCeO per un'intesa restrittiva della concorrenza.
Secondo l'Antitrust alcune delle disposizioni deontologiche contenute nel vecchio e nel nuovo Codice deontologico, risultano idonee a limitare ingiustificatamente l'utilizzo dello strumento pubblicitario da parte degli iscritti agli Albi professionali.
Significativi alcuni passaggi della sentenza nei quali si sottolinea che, secondo il diritto Antitrust "l'applicabilità ai servizi professionali delle regole della concorrenza prescinde dalla tipologia della professione considerata e dal grado di rilevanza dell'interesse pubblico connesso all'esercizio della stessa" inoltre, aggiunge l'Antitrust " i medici e gli odontoiatri, in quanto prestano stabilmente a titolo oneroso e in forma indipendente i propri servizi professionali, svolgono attività economica e possono essere quindi qualificati come imprese, ai sensi della normativa comunitaria a tutela della concorrenza, senza che la natura complessa e tecnica dei servizi da essa forniti e la circostanza che l'esercizio della loro professione è regolamentato siano tali da modificare questa conclusione".
In pratica il medico è un'impresa perché la professione che svolge costituisce un'attività economica, stessa tesi sostenuta anche dalla Comunità Europea. Per queste ragioni non si può disincentivare "il ricorso all'attività promozionale da parte degli iscritti".
A questo, continua l'Autorità garante della concorrenza e del libero mercato, si aggiunge il contesto normativo di forte liberalizzazione dei servizi professionali che esclude il comportamento anticoncorrenziale messo in campo da FNOMCeO.
Forte la perplessità del presidente FNOMCeO Amedeo Bianco che, sentito da Doctor33, annuncia l'inevitabile ricorso al Tar.
"La lettura della sentenza merita una riflessione di carattere generale ma non si può negare che qualche problema ci sia", spiega Bianco. "Va detto che siamo stati giudicati dalla sezione manifatturiera e il nostro codice è stato valutato così. Restano forti perplessità", conclude Bianco sull'impianto generale e sul merito interpretativo".
Sul tema della pubblicità in ambito sanitario diventa particolarmente attuale l'evento che Odontoaitria33 ha organizzato venerdì 17 ottobre dalle ore 14 in ambito di Expodental.
Sull'argomento leggi anche:
29 Settembre 2014: Sentenza Antitrust. Renzo (CAO) i dentisti curano i cittadini, non possono sottostare alle regole di mercato previste per le imprese
29 Settembre 2014: Liberalizzata la pubblicità sanitaria? Il commento dell'avv. Stefanelli alla decisione dell'Antitrust
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 30 Luglio 2025
AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici
cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
normative 07 Ottobre 2024
La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi
normative 13 Giugno 2016
Nel marzo scorso la Stato Regioni aveva rimandato al mittente, dopo le pressioni della professione, il testo sulle norme in materia di autorizzazione sanitaria all'esercizio delle attività...
approfondimenti 26 Novembre 2015
Con due iniziative distinte FNOMCeO ed ANDI pressano, rispettivamente, la Commissione Finanze della Camera ed il Ministero delle Finanze al fine di chiarire e modificare la norma che impone a medici...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
