HOME - Cronaca
 
 
31 Marzo 2009

Dentisti on-line

di Norberto Maccagno


Voi lettori con meno di 40 anni sapete bene quali siano le opportunità che la rete può offrire anche all’immagine del vostro studio dentistico. Se ne avete più di 50 lasciatevi tentare e non pensate che internet è solo male e fonte di virus e considerate di presentare il vostro studio anche attraverso il web; magari seguendo i consigli di Debora Bellinzani a pagina 2 del GdO 2009/5.
Se la Legge Bersani ha reso più semplice, anche per il medico e il dentista, pubblicizzare il proprio studio, l’Ordine ha regolamentato la presenza dei camici bianchi sul web attraverso il nuovo Codice di deontologia medica emanato a fine 2006. Codice che contiene precise indicazioni su che cosa non deve contenere un sito web di uno studio medico.
Questi gli elementi obbligatori dell’informazione tramite internet: il nome; la denominazione o la ragione sociale; il domicilio o la sede legale; gli estremi per contatto veloce; l'Ordine professionale presso cui è iscritto e il numero di iscrizione del titolare; gli estremi della laurea, dell’abilitazione e l’università che li ha rilasciati; la dichiarazione, sotto la propria responsabilità, che il messaggio informativo è diffuso nel rispetto della vigente linea guida; il numero della partita iva.
Questi invece, in sintesi, i divieti posti dall’Ordine in merito alla realizzazione dei siti internet del proprio studio: la pubblicità ingannevole; la pubblicazione di notizie che rivestono i caratteri di pubblicità personale surrettizia; la pubblicazione di notizie lesive del decoro della categoria; diffusione d’indagini statistiche relative ai servizi sanitari o di comparazioni altre dai dati resi pubblici dalle fonti ufficiali certificate; ospitare spazi e link pubblicitari di aziende operanti in campo sanitario; la pubblicizzazione e la vendita di beni o servizi. È consentito diffondere messaggi informativi contenenti le tariffe delle prestazioni erogate.
Ma i dentisti italiani rispettano le norme imposte dal loro ordine professionale?
Quando fu emanato il codice provai a verificare i primi 10 siti internet trovati attraverso Google digitando la parola chiave “studio dentistico”. Solo uno rispettava in toto il dettato deontologico.
A due anni di distanza ci ho nuovamente provato.
Anche questa volta praticamente nessun sito rispetta in tutto il dettato deontologico. Numero di iscrizione all’Albo, riferimento a norme deontologiche, assenza dell’autocertificazione che attesta la comunicazione all’Ordine e assenza del numero di partita iva (imposto da una norma dell’Agenzia delle entrate per tutti i siti internet) sono le mancanze rilevate.
Ma questo può essere un problema per i cittadini?
Non credo.
La maggioranza dei siti visitati ha una grafica professionale, la navigazione intuitiva consente oltre a conoscere più nel dettaglio lo studio dove abbiamo intenzione di farci curare anche di reperire utili informazioni sulla salute orale; cosa che non guasta. I siti visitati sono una vera e propria vetrina dello studio anche se, per fare i pignoli, per certe notizie cliniche lette rimane il problema della verifica della scientificità delle informazioni date. Ma questo è un problema della maggior parte dei contenuti presenti in rete.
Pochissimi i siti che pubblicano listini prezzi; in generale sono le grosse strutture a farlo, mentre i singoli professionisti o gli studi associati non danno indicazioni sulle tariffe proposte. Certamente un segnale di stile ma un’occasione persa per migliorare le trasparenza nel rapporto son i propri futuri pazienti.
Discorso diverso se verifichiamo i siti dei centri dentali promossi (quindi a pagamento) attraverso Google. In questo caso i contenuti proposti sono indubbiamente diversi e, in molti casi, anche fuorvianti.
Tra i più creativi di quelli trovati, c’è sicuramente quello di un dentista romano che ha pensato di utilizzare il sistema oramai famoso per i viaggi o i voli aerei low-cost: vengono proposte alcune prestazioni a prezzi scontati in determinati giorni e ore. A mano a mano che la data si avvicina il costo della prestazione aumenta. Le prestazioni devono essere pagate all’atto della prenotazione. Queste le tariffe proposte quando lo abbiamo visitato: per l’ablazione tartaro 50 euro, ablazione e sbiancamento 100 euro, prevenzione bambini 30 euro, full rx endorali digitali 40 euro, filler labiale 180 euro.

Norberto Maccagno
n.maccagno@d-press.it

GdO 2009; 5

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lunedì 10 Aprile, oppure il 20 dello stesso mese a seconda che si tratti di soggetti IVA mensili o trimestrali, scadrà il termine entro cui inviare, attraverso lo Spesometro, i dati...


Corrado Lagona da tempo si occupa del settore dentale ed in particolare della sua "declinazione" verso il digitale. Anche su Odontoaitria33 si possono trovare sui contributi.Da qualche mese su...


Entro il 31 gennaio 2017 medici e dentisti iscritti all'albo, ma anche le società di capitale, dovranno aver trasmesso attraverso il Sistema Tessera Sanitaria i datti delle fatture emesse nel...


Il chiarimento in risposta di un interpello ANDI. Tra le indicazioni date anche la precisazione che la responsabilità della registrazione è in capo al “collaboratore odontoiatria” e non al...


AIO: normativa modificabile, ma esiziale andare in ordine sparso. Seeberger dovrebbe essere tutta l’Odontoiatria italiana a rappresentare al Ministero i problemi implicati dal...


Nota congiunta CAO, ANDI ed UNIDI. Confermate le indicazioni sulla registrazione dei dispositivi medici che non hanno ancora il codice UDI


Lo hanno chiesto CAO, ANDI ed UNIDI al Ministero della Salute. Riguardano dispositivi registrati in classe 2A e 3 la cui registrazione sarebbe inutile ai fini della tracciabilità del dispositivo 


Quali sono i dati contenuti nel codice e quali le responsabilità dell’odontoiatra in caso di acquisto di un dispositivo sprovvisto


La realizzazione di un sito web per lo studio dentistico deve nascere da una fase progettuale che vede la collaborazione del dentista con la web agency incaricata al fine di ottenere un risultato...


Facebook, Youtube, Linkedin, Twitter, Instagram sono soltanto i nomi di alcune delle più note piattaforme di social network, un fenomeno sociale e tecnologico di grande successo, che cresce...


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi