HOME - Lettere al Direttore
 
 
01 Ottobre 2021

Sta venendo l’ora della Green Dentistry?

Per Francesco Spatafora (ANDI Palermo) gli odontoiatri devono, anche in questo, essere antesignani della diffusione della consapevolezza che i temi della salute non possono esser sganciati dai temi dell’ambiente


“ … oggi 20 persone al mondo detengono una ricchezza uguale al 50% della popolazione mondiale, la metà più povera …”
“ … ogni giorno vengono macellati circa 200 milioni di animali (bovini, suini, ovini, polli etc.; considerando anche i pesci si arriva alla cifra di 1.380 miliardi di animali uccisi per alimentare gli uomini … ”

Due frasi, tra le tante, pronunziate dal Prof. Piergiorgio Odifreddi durante la sua relazione all’ottavo WEO (Workshop di Economia in Odontoiatria; tema: “Società, sanità e odontoiatria post Covid”).

La dura e crudele evidenza dei numeri introduce un argomento che non ci si aspetterebbe davvero di veder sollevato di fronte ad una platea di liberi professionisti, specie se la vulgata li vede, erroneamente, doviziosi; invece nel corso di un evento nazionale hanno parlato rappresentanti di discipline distanti dall’Odontoiatria proprio per determinare una visione globale e strategica, meno ancorata ad un punto di vista troppo condizionato dal nostro “particulare” odontoiatrico; più esplicitamente, un matematico, appunto il Prof. Piergiorgio Odifreddi ha trattato un tema particolarissimo: “Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo (economicamente)”.

Senza tanti riguardi, devo dire: ha avuto una apertura addirittura sulla patrimoniale; penso di non sorprendere nessuno se riferisco che la platea si dimostrava perplessa nel merito … 
Immagino che adesso chi legge si chieda perché in Odontoiatria ci si debba porre problemi complessi e di difficilissima soluzione come la ecosostenibilità o le ingiustizie sociali planetarie (temi, questi due, scottanti e tra loro interconnessi attraverso tanti meccanismi). 

Per rispondere cito un passaggio del documento predisposto da un gruppo di lavoro di ANDI Sicilia (gruppo del quale ho fatto parte) in merito al mandato politico che deve esser indicato alla politica sindacale nei prossimi anni:“ …

Nel corso dell’ultimo ventennio la professione odontoiatrica è stata protagonista di un progresso scientifico e tecnologico senza precedenti; è stata altrettanto attenta ai cambiamenti epocali ed alle sfide globali cruciali per la sopravvivenza dell’umanità? 
Può una classe intera di professionisti evitare di porsi una domanda così cruciale? 
È stata capace di impiegare il progresso nella direzione più virtuosa e lungimirante possibile? 
Ha veramente colto il focus del momento storico in cui viviamo e raccolto le sfide, proponendo e strutturando nuove idee e nuovi traguardi da raggiungere? 
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ha stilato 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, con un’unica meta finale: salvare il Pianeta! … ”.

Prego di porre la attenzione del cortese lettore su una frase: Può una classe intera di professionisti evitare di porsi una domanda così cruciale? 

Il Prof. Odifreddi ci ha fornito alcuni dati e spunti di riflessione in merito. Noi, adesso, possiamo cominciare a porci questi problemi; ovvero far finta che qualcun altro lo farà con maggior efficacia e maggior titolo di noi; non mi illudo, è probabile che le altre, legittime, priorità del nostro lavoro anche sindacale finiranno per far sì che le parole del professore rimangano lettera morta.

Ma, accettando il rischio di dispiacere a più d’uno, io credo di dover affermare che noi, Medici Odontoiatri, dobbiamo anche in questo essere antesignani della diffusione della consapevolezza che i temi della Salute non possono esser sganciati dai temi dell’Ambiente; sta venendo l’ora della Green Dentistry.

“Ma cos’è?” mi chiedono i Colleghi, giustamente. 
In atto è ancora poco, pochissimo anzi; è ad esempio una nota multinazionale (che non cito ma che tutti conosciamo) che ha già cominciato a produrre cementi con puntali che abbattono drasticamente lo spreco di plastica e di materiale.

La Green dentistry è soprattutto un cambio di paradigma culturale; sapremo, come Professione, raccogliere questa sfida?
Sapremo dimostrare, come Medici, che la dura lezione della pandemia ci ha costretti a prender atto che le tematiche dell’Ambiente e quelle della Salute sono correlate? 
  

Francesco Spatafora Segretario ANDI Palermo

Articoli correlati

Mentre scrivo questo DiDomenica, le delegazioni presenti alla Cop27, l’annuale conferenza delle Nazioni Unite sul clima, non sono ancora riuscite a raggiungere un accordo su di un documento...

di Norberto Maccagno


Una serie di strumenti e guide per aiutare gli studi ad essere più sostenibili dal punto di vista ambientale. Possibile monitorare i progressi ed ottenere riconoscimenti virtuali ...


Nuova dichiarazione della FDI per stimolare il settore verso ad adottare pratiche sanitarie più rispettose dell’ambiente. Il settore è responsabile del 5% di emissioni di gas serra


L’esperienza del dott. Tiziano Caprara: non bastano gli accorgimenti strutturali, ma ci vogliono anche quelli comportamentali


Una recente scoping review analizza questa eventualità e le eventuali pratiche per realizzarla anche se tutto deve partire dalla consapevolezza del professionista

di Arianna Bianchi


Limitata la vendita e l’utilizzo di alcuni prodotti. Bicchieri e strumenti in plastica monouso ad uso sanitario continueranno ad essere venduti


Caprara: è una strada da percorrere per il nostro bene e quello dei nostri pazienti, non per tornaconti personali o per strategie di marketing


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi