Il TAR Liguria, con sentenza n. 384/2019, nel confermare l'ordinanza di sospensione, per sei mesi, dell'autorizzazione sanitaria ad un centro odontoiatricodi un noto marchio nazionale, per violazione delle norme sulla pubblicità sanitaria, affronta, respingendole, nuove eccezioni sollevate dai legali della società sanzionata, basate sulla legittimità del ruolo svolto dall'Ordine e sul profilo costituzionale degli artt. 4 e 5 della legge 175/92.
La vicenda prende il via da un esposto, inviato dalla CAO della Spezia al Comune di Santo Stefano di Magra, mediante il quale si evidenziava che un centro odontoiatrico effettuava pubblicità omettendo di indicare il nominativo ed i titoli del Direttore Sanitario. Il Comune avviava l'iter amministrativo nel corso del quale la società odontoiatrica titolare dell'autorizzazione procedeva alla cessione del ramo d'azienda in favore di altra società.
Il Comune, non ritenendo valide le giustificazioni addotte dalla società, concludeva il procedimento comminando la sanzione della sospensione dell'autorizzazione sanitaria ad entrambe le società.
Dopo un primo passaggio nel quale il TAR Liguria respingeva, in sede cautelare, il ricorso proposto dalla società, il Consiglio di Stato ordinava al TAR di sentenziare su tutti i motivi addotti dalla difesa della società. Tra questi, la società lamentava il ruolo svolto dall'Ordine che, a suo dire, essendo inquadrabile come una "associazione di imprese" non sarebbe dotato delle caratteristiche di terzietà necessarie, anche perché il Comune non aveva provveduto a verificare direttamente la violazione segnalata.Inoltre lamentava la costituzionalità della norma che prevede una sanzione molto grave (la sospensione dell'autorizzazione da sei mesi ad un anno) a fronte di una "infrazione minore" (l'omessa indicazione del direttore sanitario, pur esistente).
“Il TAR –sottolinea ad Odontoiatria33 il presidente CAO La Spezia Sandro Sanvenero(nella foto)- dopo aver motivatamente respinto per ‘manifesta infondatezza’ l'eccezione di incostituzionalità della norma, ha inoltre ritenuto la Commissione Albo Odontoiatri dotata di quelle caratteristiche che, anzi, le sono derivate ex Legge, in quanto le spetta di "concorrere con le autorità locali nell'attuazione di provvedimenti che comunque possano interessare la professione" della quale ha la "rappresentanza esponenziale" e, continua Sanvenero, “il concetto del concorrere riveste un significato che va oltre la semplice collaborazione”.
Il TAR ha quindi ritenuto ammissibili ed utilizzabili le prove fotografiche e documentali (volantini) portate dalla CAO al Comune, che dimostravano come né i pieghevoli in questione, né l’insegna all’esterno dei locali in cui si svolge l'attività professionale recassero l’obbligatoria indicazione del medico responsabile della direzione sanitaria.
Importante evidenziare, conclude Sanvenero, “come il TAR abbia riconosciuto corretto il comportamento del Comuneche aveva esteso la sospensione anche alla società subentrante, perché, se così non fosse stato, si sarebbe realizzata una forma di elusione dell'apparato sanzionatorio e che abbia escluso, nel caso di specie, l’applicabilità del cosiddetto ‘errore scusabile’”.
Il legali del Centro hanno chiesto ed ottenuto una sospensione di 30 giorni dell’Ordinanza di chiusura per dar modo di terminare le cure, ove possibile, e di organizzare la gestione dei pazienti le cui cure non possono essere concluse a breve.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 30 Luglio 2025
AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici
cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
normative 07 Ottobre 2024
La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi
cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
cronaca 11 Settembre 2025
Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...
normative 05 Settembre 2025
Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...
cronaca 03 Settembre 2025
Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini
cronaca 23 Luglio 2025
Senna (Cao): “Un primo passo importante contro un fenomeno che mette a rischio la salute dei cittadini”
O33inchieste 09 Ottobre 2025
Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...
O33approfondimenti 09 Settembre 2025
Dal 2025 invio annuale, ma entro quando è ancora da definire. Il consiglio è quello di non accumulare le fatture da registrare ma farlo man mano che si emettono, meglio se si usa un programma...
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
