Soddisfazione del prof. Di Lenarda e del presidente Iandolo. L’accesso alla sessione di laurea sarà legata alle attività di tirocinio effettuate in Università e sarà prevista la presenza di un rappresentante ordinistico
“Dopo aver cominciato con Medicina stiamo cercando di trasformare le lauree in lauree abilitanti in maniera tale che l’esame di laurea sia contemporaneamente un esame di Stato per l’accesso alla professione. Pensiamo a Odontoiatria, Farmacia e Veterinaria che già prevedono nel loro ordinamento molti tirocini”.
A dirlo è stato il Ministro dell’Università Gaetano Manfredi a Sky Tg 24 anticipando l’intenzione di presentare in Parlamento, nelle prossime settimane, un disegno di legge specifico.
“E’ una richiesta che come Collegio avanziamo da tempo in quanto consente ai nostri studenti e neolaureati di risparmiare tempo ma siamo convinti che ci aiuterà a migliorare la qualità formativa”, dice ad Odontoiatria33 il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda.
“Quando, a seguito dell’emergenza coronavirus e della presa di coscienza della carenza di personale medico, attraverso il decreto Cura Italia, è stato abolito l’esame di Stato per la laurea in Medicina e Chirurgia rendendola abilitante, ho subito contattato il Ministro dell’Università, prof Manfredi, per richiedere formalmente lo stesso percorso per Odontoiatria, evidenziando l’anomalia che si andava a creare per le due professioni, ritardando in modo non giustificato, l’ingresso nel mondo del lavoro degli odontoiatri neo laureati”.
“In accordo con la Conferenza Permanente dei Presidenti di Corsi di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, ad aprile abbiamo presentato una Mozione alla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane), approvata all’unanimità ed inviata al Ministro, che si è detto disponibile a sostenerla, e le dichiarazioni di ieri alla stampa del Ministro Manfredi non possono che farmi piacere”.
Secondo quanto ci spiega il prof. Di Lenarda, che ha condiviso anche con il presidente CAO Raffaele Iandolo il percorso, la possibilità di accedere alla laurea abilitante sarà legata alla acquisizione, all’interno dell’Università, di 20 crediti formativi riferiti al tirocinio del 6 anno (cosiddetto tirocinio abilitante).
“Ovviamente per capire meglio le nuove regole dovremo attendere il testo normativo finale, ma la proposta che abbiamo avanzato al Ministro è stata quella di legare la possibilità di sostenere l’esame di laurea al conseguimento di un numero minimo, certificato, di ore di tirocinio pratico come primo operatore , cosa che consentirà agli Atenei italiani di meglio organizzare, ed in alcuni casi potenziare, un tirocinio pratico adeguato per i propri studenti”.
“Tra le novità che l’esame di laurea abilitante comporterà, quella di prevedere durante la sessione di laurea la presenza di un rappresentante ordinistico”, conclude il prof Di Lenarda ricordando che l’attivazione della laurea abilitante dovrebbe avvenire nel prossimo anno accademico anche per dare la possibilità agli Atenei di attrezzarsi ed organizzarsi in modo coordinato”. Soddisfatto delle dichiarazioni del Ministro Manfredi il presidente nazionale CAO Raffaele Iandolo che sottolinea il lavoro che era stato fatto anche con il Collegio dei Docenti anche per dare una risposta alle richieste avanzate dall’Associazione Italiana Studenti in Odontoiatria.
“Con la decisione di rendere abilitante la laurea in Medicina e non quella in Odontoiatria si sarebbe creata una inaccettabile disparità che abbiamo subito portato all’attenzione del MIUR e del Ministro della Salute”, dice ad Odontoiatria33 il presidente Iandolo sottolineando che con l’istituzione del nuovo esame di laurea abilitante vi sarà tra i membri della commissione giudicante anche un rappresentante dell’istituzione ordinistica.
“L’esame di Stato seguiva una impostazione dettata dalla Legge 405/85 ed era diventato oramai una pura formalità, che però rallentava l’accesso ai neo laureati al mondo del lavoro, grazie alla laurea abilitante i neo laureati potranno fin da subito iscriversi all’Ordine e cominciare la propria attività professionale”.
Non da ultimo, conclude Iandolo, “il legare la possibilità di sostenere l’esame di laurea ad un percorso di tirocinio pratico definito, non fa altro che migliorare la formazione dei futuri odontoiatri”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 28 Marzo 2025
Per vederla operativa serviano altri tre decreti. Ministro Bernini: la valutazione degli esami sarà nazionale, gli Atenei potranno organizzare le lezioni del primo semestre in...
A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”
cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
didomenica 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
cronaca 26 Giugno 2024
Il futuro della professione passa dalle scelte dei giovani studenti che si sono trovati a Trieste per aggiornarsi e confrontarsi. La storia del Collegio e dell’odontoiatria attraverso la Lezione...
L’elezione durante il 31° Congresso nazionale in svolgimento a Trieste. Tra gli obiettivi imminenti: “completare le procedure per attivare la laurea abilitante in tutti le...
Anche per odontoiatria ai 27 stati membri della Comunità è stato chiesto di adeguare, entro il 2026, i requisiti minimi di formazione alle nuove competenze. Le riflessioni di AIO
interviste 10 Giugno 2024
Alla vigilia del Congresso dei Docenti abbiamo intervistato il presidente prof. Roberto Di Lenarda.Tra i temi toccati anche l’odontoiatria pubblica ed i test di ammissione ai corsi di laurea
Per il prof. Gagliani, oggi gli studenti chiedono all’Università gli strumenti per possedere al meglio le competenze per esercitare la professione nelle più alte espressioni ...
O33normative 11 Aprile 2025
Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali