HOME - Cronaca
 
 
10 Settembre 2018

Appello dell’Ordine spagnolo ai dentisti europei: evitiamo altri casi iDental

Castro: servono regole su pubblicità e società odontoiatriche

Nor. Mac.

La vicenda della chiusura degli studi odontoiatrici legati alla catena iDental e le conseguenze per i circa 400 mila cittadini spagnoli rimasti senza cure o con danni derivati da cure mal realizzate non deve essere un problema solo spagnolo ma deve essere da stimolo per l’Europa al fine che situazioni come queste non possano più accadere.

Può essere questa la sintesi dell’appello lanciato da Óscar Castro Reino (nella foto), presidente del Consejo General de Dentistas, ai delegati delle associazioni odontoiatriche europee aderenti ad IED (ERO), riuniti nella città di Buenos Aires in occasione del Congresso Mondiale FDI appena conclusosi. 

Durante il suo discorso, il presidente Castro ha esternato ai delegati europei presenti la grande preoccupazione e indignazione del Consejo General de Dentistas per la vicenda iDental e le gravi ripercussioni sulla salute e l'economia che ha avuto. Vicenda che per il presidente Castro è “il più grande scandalo dell’odontoiatria in tutto il mondo”. 

Dopo aver spiegato come era organizzata iDental e quali sono state le cause che hanno permesso questo “scandalo”, il presidente Casto, stando ad una nota, ha evidenziato che la vicenda iDental dovrebbe essere inquadrata in un contesto più globale definendolo "effetto bolla dentale", paragonandola a quanto è successo con la bolla immobiliare spagnola.

Presidente del CGdD che ha indicato in tre fattori le cause di quanto accaduto: legislazione lassista e permissiva, risorse umane a basso costo e una popolazione di pazienti generalmente appartenenti a livelli socioeconomici deboli e facilmente manipolabili. "Finché non ci sarà maggiore sensibilità politica per regolamentare chiaramente la pubblicità sanitaria e la proprietà delle cliniche dentistiche, evitando che la salute venga presentata come un bene di consumo, le situazioni come quella sperimentata con iDental continueranno a essere ripetute", ha denunciato dal palco il presidente Castro. 

Ribadendo che il Consejo General de Dentistas è garante della salute dei cittadini spagnoli e che non cesserà nella sua lotta contro le negligenze, il presidente Castro ha indicato dove intervenire per evitare altri casi come quello di iDental: una legislazione chiara sulla pubblicità sanitaria e che norme sulle società professionali siano fatte rispettare e le sanzioni siano davvero dissuasive. 

Photocerdit: Consejo General de Dentistas 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...


Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...


“Professioni in Piazza”, l’obiettivo è celebrare le professioni sanitarie e il loro ruolo nella comunità, tra i protagonisti anche gli igienisti dentali


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


Per quelle sanitarie la FNOMCeO chiede che venga inserito del Decreto Concorrenza una deroga per quelle sanitarie prevedendo che i professionisti debbano avere la maggioranza...


Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza


Entro fine mese la scadenza del versamento dello 0,5% sul fatturato 2023 per le società odontoiatriche. ENPAM precisa quale fatturato contemplare nel versamento


Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


L’obiettivo è quello di fornire una riabilitazione di qualità al paziente, per questo FDI apre all’odontotecnico in studio se questo serve al clinico per fornire la migliore assistenza...


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi