HOME - Cronaca
 
 
17 Settembre 2018

Il marketing etico e con “i piedi per terra”

Inaugurato al San Raffaele la terza edizione del Master in Management & Marketing


Con l’inaugurazione ufficiale nell’Aula Rotelli della Facoltà di Odontoiatria del San Raffaele di Milano, è cominciato questa mattina il Master Post Graduate Management & Marketing in Odontoiatria. 

Il corso affronta il tema del management e del marketing nel settore odontoiatrico, “introducendo metodi e modelli di controllo per l’equipe e per i pazienti in modo che ogni azione sia sempre misurabile e concreta”ha detto il prof. Antonio Pelliccia–coordinatore del Master- nell’intervento di saluto e di presentazione del Master. “Troppe volte si confonde il marketing con la pubblicità. Il marketing è saper intercettare i bisogni delle persone con professionalità, a cominciare dall’organizzazione e gestione dello studio, del personale e dal sapersi rapportare con i propri pazienti”. 

Oggi, ha continuato il prof. Pelliccia l’odontoiatra deve essere imprenditore di sé stesso ma deve saper gestire lo studio come un manager, con criterio e professionalità “e non con l’impulsività tipica dell’imprenditore”. 

Prima lezione di questa terza edizione quella del prof. Carlo Guastamacchia, certamente il pioniere italiano della comunicazione ed organizzazione, sicuramente il padre del termine “ergonomia” applicato all’odontoiatria. Guastamacchia che ha ricordato che la guida che il dentista deve sempre tenere in considerazione si chiama Codice DeontologicoEtica e che il paziente deve in ogni momento percepire che risolvere il suo problema è il primo obiettivo del suo dentista.    

Numeroso e diversificato il gruppo di discenti iscritti al master, dal giovane laureato al professionista con esperienza. C’è chi vuole “imparare” per saper poi demandare la gestione del suo studio in modo da poter fare il clinico senza pensieri e chi, invece, vorrebbe affiancare le proprie competenze cliniche a quelle manageriali per gestire studi di altri professionisti. Poi ci sono, forse la maggioranza, chi vuole fare quel salto di “mentalità” necessario per riuscire a gestire in modo professionale il proprio studio ottenendo il massimo del profitto senza penalizzare clinica e professionalità. 

Oltre ai già citati professori Pelliccia e Guastamacchia gli altri docenti del master saranno: l’architetto Stefano Agnello, il prof. Fabio Ancarani il dott. Andrea Facincani, il dott. Edoardo Toia, il prof. Paolo Monestiroli, l prof. Aurelio Gisco, il dott. Andrea Saba, l’avvocato Silvia Stefanelli, il prof. Vincenzo Russo, Roberto Rosso, il dott. Riccardo Gandus, la dottoressa Roberta Gabrielli, il dott. Daniele Beretta, il dott. Mario R. Cappellin, il dott. Simone Stori, il dott. Paolo Andriolo.

Novità di questa terza edizione la Web Tv dedicata alle lezioni ed all’iterazione con i colleghi e d i docenti.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Il successo a lungo termine della PPR: una ricerca ha valutato quanto è guidato dall'adattabilità psicologica del paziente e quanto da questioni cliniche


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Con il prof. Antonio Pelliccia approfondiamo il tema della gestione dei collaboratori non tanto dal punto di vista economico ma relazionale 


Una chiacchierata con il prof. Pelliccia per approfondire i temi che toccano il titolare di studio e saper, poi, porsi delle domande per cercare le risposte


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi