Istituite nel 2013 le Società tra Professionisti (StP) danno la possibilità ai liberi professionisti iscritti ad un ordine di aprire un'attività in comune con altre realtà professionali, o semplici imprenditori, con le finalità di una professione regolamentata.
Per l'odontoiatria le StP potrebbero interessare dei dentisti iscritti all'Albo che vogliono aprire uno studio coinvolgendo anche nella società un igienista, un odontotecnico ma anche un imprenditore che vuole solamente investire nella strutture.
Per poterle attivare il legislatore ha posto dei "paletti" ovvero che i professionisti debbano avere la maggioranza nel CdA e che le StP siano iscritte in un apposito Albo tenuto dall'Ordine di riferimento della, nel nostro caso l'Ordine dei medici e degli odontoiatri.
Secondo i dati che il CED della FNOMCeO ha fornito ad Odontoiatria33 al 16 ottobre 2015 sono solo 58 le StP registrate alle varie OMCeO provinciali ma, dicono dalla Federazione il dato potrebbe essere in difetto di qualche unità.
Questo il numero delle StP registrate ai vari Ordini provinciali: Genova (5); Palermo, Bolzano, Verona (4); Caserta, Imperia, L'Aquila, Trapani (3); Bari,Benevento, Firenze, Lucca, Pavia, Pescara, Pistoia, Salerno (2); Aosta,Belluno, Brindisi, Lodi, Matera, Modena, Novara, Pisa, Potenza, Torino, Udine, Varese, Vicenza (1).
Il non aver indicato, ancora, un regime fiscale chiaro per le StP -di fatto sono equiparate agli studi associati- non hanno reso questo tipo di società particolarmente "interessanti" rispetto ad altre forme di aggregazione.
La necessità di iscrivere la StP ad un apposito Albo tenuto dall'Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri, nel caso l'oggetto della società sia l'esercizio dell'odontoiatria, e di sottostare al suo controllo può essere un altro freno alla loro attivazione.
I soci professionisti hanno poi degli obblighi di trasparenza verso i propri clienti, ricorda la FNOMCeO in una guida realizzata per le varie OMCeO, "in particolare sul diritto di chiedere che l'esecuzione dell'incarico conferito alla società sia affidata ad uno o più professionisti da lui scelti; in tale ottica, al cliente verrà consegnato un elenco scritto dei singoli soci professionisti, con l'indicazione dei titoli e delle rispettive qualifiche professionali, nonché la lista dei soci finanziatori".
Inoltre, sarà obbligo di ogni StP informare il cliente sull'esistenza. di situazioni di potenziale conflitto d'interesse con la società, determinate anche dalla presenza di soci con finalità d'investimento. I soci professionisti possono partecipare ad una sola StP.
Questi i documenti necessari per iscrivere la Società tra Professionisti all'Ordine.
• Domanda rivolta al consiglio dell'Ordine o del collegio professionale nella cui circoscrizione é posta la sede legale della società
• Atto costitutivo e statuto della società in copia autentica;
• Certificato di iscrizione nel registro delle imprese;
• Certificato di iscrizione all'albo, elenco o registro dei soci professionisti che non siano iscritti presso l'ordine o il collegio cui è rivolta la domanda".
Il Consiglio dell'Ordine verifica la domanda ed ha tre mesi di tempo per accettarla ed iscriverla nell'apposito Albo o meno. Ogni Ordine ha poi fissato una quota di iscrizione che la società dovrà versare annualmente.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Quella della presentazione dell’emendamento del Senatore Giovanni Endrizzi che, se approvato, consentirà l’esercizio della professione odontoiatrica in forma societaria solo alle StP, è di...
cronaca 18 Novembre 2019
Secondo l’Associazione Nazionale dei Centri Odontoiatrici sarebbero a rischio 17mila posti di lavoro. Confermate le iniziative verso AGCM e CE
cronaca 03 Ottobre 2019
Dopo la comunicazione dell’AGCM e la diversa applicazione della norma da parte di vari Ordini, i Veterinari interpellano i Ministeri competenti chiedendo chiarimenti
approfondimenti 02 Ottobre 2019
In un video intervento, i Consulenti fiscali AIO fanno il punto sulle possibilità, gli adempimenti necessari e di vantaggi, consigliando strumenti e strategie
O33normative 15 Luglio 2019
La FNOMCeO prende atto della delibera dell’AGCM sulle quote societarie delle StP ma ritiene che l’interpretazione letterale della norma di cui all'art. 10, comma 4, lett. b), legge n....
inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
normative 20 Giugno 2019
La Giunta dell’Alto Adige ha approvato martedì 18 giugno una norma di attuazione che punta alla parificazione delle lingue italiana e tedesca per professioni per cui sia richiesta l’iscrizione...
Per la prima volta in Italia viene valutata anche la manualità dell’aspirante studente
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
