HOME - Inchieste
 
 

Inchieste


Perché vanno all’estero, cosa apprezzano mentre quali sono gli aspetti che frenano gli italiani che non hanno intenzione di andarci. I dati dall’Osservatorio Compass


600 euro la spesa media annuale per famiglia. Il 48% dei pazienti utilizza forme di rateizzazione, il 67% pagamenti digitali e tra i servizi richiesti pacchetti di cure a prezzi concordati


Una professione sempre più vecchia. Gli iscritti con più di 50 anni sono il 63%, quelli tra i 65 e 69 anni sono poco meno del 20% del totale. La metà dei neo iscritti sono donne


Secondo il recente sondaggio Curasept oltre il 66% delle persone desidera cambiare il proprio sorriso e una persona su due ha formulato buoni propositi per prendersene una migliore cura in...


Poche le politiche preventive nonostante le malattie orali siano le più diffuse tra quelle non trasmissibili. Quasi 17milioni di italiani ha denti cariati non trattati, oltre 9...


I dati ENPAM sui redditi 2021 confermano il divario Nord Centro Sud ma anche tra uomini e donne residenti nella stessa area geografica


Una indagine condotta sui pazienti degli ambulatori Caritas di Roma e del Sermig di Torino conferma la difficoltà, anche degli italiani, di accedere alle cure odontoiatriche 


I dati ISTAT sulla spesa odontoiatrica indicano una ripresa a doppia cifra rispetto al 2020 ma anche sul periodo per pandemia. Abbiamo chiesto a Roberto Rosso un parere e la tendenza futura sulla...


Il presente e futuro dell’endodonzia, ne abbiamo parlato con il presidente SIE Roberto Fornara. Nuove tecnologie, importanza della formazione e l’eterno dibattito tra cura o impianto


Giudicata poco professionale se troppo promozionale ma utile se offre informazioni anche sui costi. I dati da un sondaggio di Odontoiatria33


Una ricerca Nielsen, per conto di IDI Evolution, ha indagato. Essere informato, sentirsi al centro della cura in uno studio tecnologico tra i driver di scelta di un paziente sempre più consapevole


Da quale dentista ti fai curare, perché lo hai scelto, quanti ne hai cambiati e perché? Sono alcuni dei quesiti che abbiamo posto ai lettori di Dica33, ecco le loro risposte ...


Nel 2021 sono state il 33% in meno rispetto al 2020. Stabile il numero dei cittadini stranieri che hanno scelto il nostro Paese per esercitare


In occasione della Giornata mondiale del sorriso, una indagine svela emozioni e abitudini della popolazione. La psicoterapeuta spiega la tecnica del “Come se” per riprendere a sorridere...


L’Agenzia delle Entrare, dopo i dati sul fatturato dichiarato, rende pubblici quelli sul numero degli studi e degli addetti che nel 2020 registrano un calo di 10mila unità


Per ingrandire clicca sull'immagine

Per alcune materie prime i rincari superano il 300%. Le preoccupazioni dell’industria dentale italiana: difficile riuscire ad assorbire i rincari senza aumentare i prezzi


I dati dall’Analisti UNIDI Key Stone, indicano dati positivi anche per quanto riguarda i consumi di studi e laboratori che tornano ai livelli pre pandemia


clicca sull'immagine per ingrandire

Le cifre ed i trend dall’11° Congresso Internazionale AIO. La rappresentanza femminile in odontoiatria è in continua crescita a livello mondiale specie nei paesi occidentali


Cala ancora il numero degli odontoiatri non forfettari con partita iva, ma anche quello delle società di capitale e degli studi associati. Ecco i dati dalle dichiarazioni dei redditi del 2020


La maggioranza dei laboratori è in regime forfettario e non soggetta agli ISA. I redditi del 2020 indicano un calo del fatturato rispetto al 2019 del 4,2%


Cambia il rapporto, quale il ruolo dei service, cosa rimarrà del lavoro sartoriale dell’odontotecnico, lo studio come si deve approcciare, e di paziente? Se ne è parlato in Expo3D, rivivi il...


L’analisi congiunturale ANDI fotografa una professione ancora in sofferenza ma con ampi segnali positivi


O33Inchieste     18 Maggio 2022

Le tariffe dei dentisti italiani

Condizionate dalle dimensioni dello studio e dall’area geografica dove esercitano, ma il 71% degli studi non le aumenta da almeno tre anni nonostante i rincari causa Covid


Un sondaggio di Odontoiatria33 ha cercato di capire quali sono gli strumenti più utilizzati. Al primo posto il Pos, seguono bonifico, assegno e contanti. Il 44% dei pazienti chiede una rateizzazione


Il 90% dei medici ed il 62% degli odontoiatri si dice stressato, un terzo dei camici bianchi, potendo, andrebbe in pensione. I dati di una indagine promossa da FNOMCeO


Pagina di 12        Prima    Precedente   1    2    3    4    5    Successiva   Ultima  
 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi