Patologia Orale 28 Marzo 2018
L’iperparatiroidismo è caratterizzato da un’eccessiva presenza di ormone paratiroideo (paratormone-PTH) nel sangue. Il PTH viene prodotto dalle...
di Lara Figini
O33Patologia Orale 15 Marzo 2018
Le correlazioni odontoiatriche anche in funzione dei farmaci utilizzati per combattere la malattia
La tubercolosi (TB) è una malattia cronica causata da infezione da Mycobacterium tubercolosis ed è caratterizzata da alta morbidità. Il polmone è il sito predominante...
Patologia Orale 30 Novembre 2017
A livello mondialesono 35 milioni le persone affette da HIV. L'esame orale è uno strumento a basso costo che può essere utilizzato per la progressione della malattia dell'HIV e...
Patologia Orale 13 Novembre 2017
Il diabete mellitico (DM) è un disturbo metabolico che sta ormai diventando un'epidemia globale le cui complicazioni hanno un impatto molto significativo sulla qualità della vita e...
Patologia Orale 31 Ottobre 2017
Il lichen planus orale (OLP) è una patologia infiammatoria cronica a carattere autoimmunitario ma a eziologia ancora non ben chiara la cui prevalenza va dall'1% al 2% nella popolazione...
Patologia Orale 25 Ottobre 2017
L'eccessiva prescrizione di antibiotici da parte dei dentisti può contribuire allo sviluppo nell'intestino del Clostridium difficile, che causa gravi infezioni con diarrea che in alcuni casi...
Patologia Orale 24 Ottobre 2017
L'estrazione chirurgica di un terzo molare è una delle procedure più frequentemente eseguite daun chirurgo orale o maxillofacciale e la diatriba perenne è se eseguire...
Patologia Orale 26 Settembre 2017
Uno degli inconvenienti che spesso affligge operatore e paziente durante le procedure odontoiatriche è l' induzione del dolore causato dall'iniezione in fase di anestesia. In particolare, i...
Patologia Orale 20 Settembre 2017
A Gavirate, sul lago di Varese, ha avuto luogo dal 1 al 3 Settembre l'Alzheimer fest, un evento dedicato ai malati di Alzheimer e altre forme di demenza, e a tutte le figure coinvolte nei percorsi di...
La celiachia (CD) è una patologia immunitaria-mediata che si sviluppa prevalentemente in individui geneticamente predisposti e viene causata dall'ingestione del glutine. Una dieta senza...
Patologia Orale 28 Giugno 2017
Le reazioni allergiche e di ipersensibilità ai materiali da impronta che si possono verificare durante i trattamenti dentali non sono poi così rari, più che altro se ne parla...
Patologia Orale 08 Giugno 2017
I ricercatori si pongono problemi importanti per i pazienti, ovvero, la ricerca scientifica è realmente utile ai pazienti? Il titolo di questa revisione sistematica della letteratura è...
Patologia Orale 16 Maggio 2017
Secondo la definizione proposta da Lobbezoo e altri nel 2013, il bruxismo è un'attività ripetitiva dei muscoli masticatori caratterizzata da serramento o usura dei denti e/o da un...
Patologia Orale 28 Aprile 2017
Maggiore è il numero dei denti mancanti nell'adulto, maggiore è il rischio di ammalarsi di queste patologie.A dimostrarlo è uno studio prospettico di 5 anni su 1.500 anziani...
Patologia Orale 19 Aprile 2017
La medicina estetica, con i limiti previsti dalla legge 409 del 1985 di invasività e di topografia, può essere effettuata anche dagli odontoiatri limitatamente al terzo medio e al terzo...
Patologia Orale 10 Aprile 2017
Di fronte a casi di tumori a carico della testa e del collo (HNC) si evidenziano necessariamente influenze negative sulla qualità della vita sia al momento della diagnosi che durante il...
Patologia Orale 21 Marzo 2017
Il controllo della placca è fondamentale per la prevenzione della malattia parodontale; gli strumenti utilizzati di routine per la rimozione della placca possono modificare il profilo della...
Patologia Orale 20 Febbraio 2017
Tra le maggiori disfunzioni delle ghiandole salivari troviamo la xerostomia, frequentemente associata a una vasta gamma di problematiche orali e dentali che possono anche influire sulla...
O33Patologia Orale 31 Gennaio 2017
Obiettivi. Scopo del lavoro è descrivere un caso di scialoadenite subacuta necrotizzante (Subacute Necrotizing Sialadenitis, SNS) che simula istologicamente un tumore delle ghiandole...
Patologia Orale 24 Gennaio 2017
Le trasformazioni demografiche e i flussi migratori hanno riportato alla ribalta la Tubercolosi, forse la più antica delle malattie settiche di cui soffre l'umanità; essa, soprattutto...
Uno studio ha mostrato per la prima volta una potenziale connessione tra i batteri presenti nella cavità orale e l'emicrania. Lo ha condotto Antonio Gonzales della School of Medicine...
Patologia Orale 29 Novembre 2016
La speranza di ogni odontoiatria è di non dover mai fronteggiare un'emergenza. Un'eventualità che però bisogna essere preparati ad affrontare con la consapevolezza dei continui...
Patologia Orale 05 Luglio 2016
Ci sono due principali strategie di trattamento per le nevralgie: - la farmacoterapia e- la neurochirurgia.La gestione medica e farmacologica è il trattamento di prima scelta per la maggior...
Patologia Orale 29 Giugno 2016
Per ridurre il rischio di osteite alveolare nelle donne, i dentisti dovrebbero informarsi se le loro pazienti assumono contraccettivi orali e se fumano: sono queste le implicazioni cliniche indicate...