Il CED e la FNOMCeO, con inziative distinte, interventono sull’argomento. Il CED stila delle raccomandazioni
Negli ultimi anni, c'è stata una crescita delle piattaforme online che consentono ai cittadini di redigere valutazioni e recensioni sul proprio medico curante e sulla struttura in cui opera. L’avvento dei social media ha poi dilatato notevolmente lo spazio digitale a disposizione per questa attività che oggi non è più esclusiva dei siti web ma coinvolge motori di ricerca, community on line e che trovano poi una forte cassa di risonanza nei nei social media.In questi mesi sono intervenuti sul tema sia la CED che la FNOMCeO.
ll Council of European Dentists (CED), associazione europea che rappresenta oltre 340.000 dentisti in tutta Europa, presieduta dall’italiano Marco Landi, con una recente Risoluzione esprime due ordini di preoccupazioni: La prima è la sostanziale differenza tra gli operatore della salute e gli altri tipi di aziende.
I primi spesso non sono in grado di rispondere, contestare o chiarire i commenti, a causa della riservatezza dovuta nei confronti del paziente. Ciò è particolarmente valido quando si tratta di feedback su aspetti più sottili del trattamento individuale, come il piano di trattamento, le spese sanitarie ecc., o per false dichiarazioni anonime fatte dai concorrenti. La seconda considerazione riguarda le piattaforme che non sono soggette ad alcuna certificazione o codice di condotta, rendendo il professionista della salute un bersaglio attraente per le recensioni anonime; le recensioni possono essere eccessivamente positive o dannose, false ed offensive.
Pertanto, il CED ritiene necessario moderare tali siti e rivolgendosi alla Commissione Europea ha stilato una serie di raccomandazioni volte a individuare 20 criteri di qualità per la valutazione on line dei dentisti.
1) La valutazione dovrebbe riguardare solo il rapporto paziente/fornitore di servizi, evitando fuorvianti commenti soggettivi e personali.
2) Il proprietario della piattaforma on line deve essere identificato e contattabile.
3) Analogamente i sostenitori finanziari della stessa piattaforma.
4) Dovrebbe apparire la data dell’ultimo aggiornamento della pagina o del sito.
5) Vanno inclusi una dichiarazione sulla privacy e le politiche per la gestione dei dati, la cancellazione e il trasferimento a terzi.
6) Va fatta una distinzione tra contenuto e pubblicità.
7) Va evidenziato che tutti i messaggi sono opinioni personali.
8) Viene fornita una funzione di ricerca per trovare i singoli dentisti.
9) Il sistema valutativo è di facile comprensione.
10) I recensori dovrebbero essere identificabili dal proprietario della piattaforma online attraverso un appropriato processo di registrazione o altri mezzi di identificazione elettronica. Le valutazioni online potrebbero rimanere anonime.
11) Il feedback dovrebbe essere strutturato tenendo conto almeno dei seguenti criteri: impressione generale; professionalità; strutture e comunicazione.
12) I pazienti sono tenuti a confermare di aver ricevuto personalmente il trattamento o i servizi sui quali stanno commentando e di specificare la data di ricezione del trattamento o dei servizi.
13) Tutti i contributi sono monitorati e, ove necessario, modificati o rimossi.
14) Nel caso di una valutazione online che sia chiaramente molesta, vessatoria e / o odiosa, il proprietario della piattaforma online deve assumersi la responsabilità di rimuovere tali contenuti.
15) Esiste protezione contro affermazioni ingannevoli e commenti offensivi.
16) l dentista viene informato della presenza di dati che lo riguardano e del diritto di rettifica.
17) Il dentista ha il diritto di chiedere che i suoi dati personali siano cancellati se la politica generale perseguita dal proprietario del sito Web non garantisce i diritti e le libertà fondamentali del dentista di cui all'articolo 6, paragrafo 1, lettera f) e il considerando 47 del GDPR.
18) C'è un'opportunità per i dentisti di rispondere e /o opporsi ai commenti. Commentare le recensioni dovrebbe essere sempre possibile.
19) In caso di informazioni / contenuti vessatori, il dentista deve immediatamente ricevere tutte le ulteriori informazioni che gli consentono di difendere il nome e la reputazione professionale.
20) Il CED incoraggia le associazioni odontoiatriche nazionali a sviluppare strumenti che confermino la conformità delle piattaforme di valutazione ai criteri sopra menzionati.
Sul tema è intervenuto recentemente anche Alessandro Conte, coordinatore del progetto FNOMCeO “dottoremaèveroche”, che mette in guardia sulle piattaforme piattaforme che prevedono un’iscrizione per i camici bianchi e il pagamento di un canone periodico per avere un profilo all’interno di siti Internet, servizi di agenda per fissare appuntamenti e altre utilità.
I professionisti, in molti dei portali, riceveranno poi recensioni dai pazienti. È proprio quest’ultimo aspetto a suscitare lo scetticismo dell’esperto della Federazione degli Ordini dei medici e degli odontoiatri, poiché le valutazioni si incentrano perlopiù su elementi riguardanti la professione e alla logica medica, sui quali difficilmente i pazienti hanno conoscenza e padronanza.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
approfondimenti 12 Maggio 2025
I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico
O33igiene-e-prevenzione 23 Gennaio 2025
Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale
di Lara Figini
approfondimenti 19 Settembre 2024
Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti
inchieste 02 Settembre 2025
Le cause sono prevalentemente economiche e culturali. In Italia la percentuale di cure insoddisfatte tocca in media il 4.6% della popolazione ma sale al 12% per quella a rischio...
approfondimenti 30 Luglio 2025
AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici
cronaca 04 Giugno 2025
“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato
approfondimenti 18 Marzo 2025
Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”
approfondimenti 07 Giugno 2024
La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
approfondimenti 24 Ottobre 2023
Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web
di Lorena Origo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità