HOME - Approfondimenti
 
 
24 Novembre 2014

Numero chiuso si, numero chiuso no. Dal Congresso AIO le difficoltà di indicare un sistema che accontenti tutti


"Quale formazione per il dentista di domani" è stato il tema del 4° Congresso politico AIO svoltosi a Roma sabato 22 Novembre.
In realtà e' stato un processo all'attuale modello che regola l'accesso alla professione, come ha ricordato aprendo l'evento il presidente del Congresso Mauro Sanalitro.

Ma la sentenza, emessa alla fine del dibattito, può essere quella dell'assoluzione per insufficienza di prove.
Perché, se da una parte l'evento ha cercato di indicare quale potesse essere il modello ideale per garantire il diritto allo studio e la possibilità di trovare lavoro una volta laureati, dall'altra ha evidenziato come sia veramente difficile se non impossibile indicare un modello che accontenti le esigenze di tutti.

Si parte con la fotografia "dell'esistente" portata dal presidente AIO Pierluigi Delogu in cui viene evidenziato il problema pletora in Italia rispetto agli altri paesi europei. Poi, dopo altri interventi, una tavola rotonda ha cercato di approfondire le criticità avanzando possibili soluzioni. 

A difendere il diritto allo studio e la possibilità, per tutti, di iscriversi al percorso formativo scelto è stato Alessio Portobello, rappresentante dell'UDU, l'Unione studenti universitari che ha promosso in questi anni, con successo, i ricorsi che hanno permesso a oltre 5mila studenti che non hanno superato i test a medicina ed odontoiatria di iscriversi ugualmente in sovrannumero.
"Il nostro obiettivo non è quello di promuovere i ricorsi -ha detto Portobello- ma di dare la possibilità a tutti di studiare, diritto che non deve essere distinto dal garantire a tutti le milgiori opportunità di lavoro". Quindi garantire il diritto allo studio aprendo le porte delle università a tutti per poi, come suggerisce Portobelo, fare selezione durante il percorso universitario in modo da laureare solo chi veramente merita.

Ma anche su di un tema come il diritto allo studio diventa difficile trovare un punto d'incontro che accontenti tutti perché, ricorda Emilio Fiorentino presidente AISO, il diritto allo studio non è solo quello di chi vuole iscriversi all'università "ma anche di chi pretende di imparare". "A seguito dei ricorsi -spiega Fiorentino- nella mia università (la Federico II di Napoli NdR) siamo costretti a studiare in 67 in una struttura che ha attrezzature e locali calibrate per 30 persone. Difficilmente potremo non solo fare pratica ma neppure essere seguiti dai nostri docenti come andrebbe fatto".

In questo caso il diritto allo studio diventa solo un diritto all'iscrizione.

Un soluzione potrebbe essere quella proposta da Maria Grazia Tarsitano dell'Associazione Giovani Medici che schierandosi per il numero chiuso suggerisce di lavorare sull'orientamento scolastico nelle scuole superiori cercando di fare programmazione indirizzando gli studenti alle facoltà per cui sono realmente portati.

Tutti si schierano, invece, sulla inefficacia degli attuali test chiedendo meno domande di cultura generale e più domande specifiche alle professioni per cui gli studenti si formeranno.

Sul fronte di poter garantire il lavoro a chi si laurea, il discorso diventa ancora più complicato sia considerando l'attuale modello di assistenza odontoiatrica, basato prevalentemente sul dentista privato, che sul come l'università italiana forma i propri studenti. Per il prof. Guido Broich ,docente di organizzazione Servizi Sanitari dell'Università di Ferrara, evidenza come l'Università italiana predilige, troppo, la formazione teorica. Sul numero chiuso ricorda quando, per medicina, non vi erano sbarramenti e tutti si laureavano senza la possibilità di valutare la preparazione dei futuri medici oltre a non esserci la possibilità, per gli studenti, "di imparare a fare i medici". In merito alle possibilità di  lavoro dopo la laurea il prof. Broich ritiene che oggi "l'odontoiatria stia affrontando un problema che la medicina ha affrontato molti anni fa" e che poi ha portato il medico a lavorare quasi esclusivamente con le convenzioni con il SSN. "Il professionista da solo non riesce più ad essere competitivo e si andrà verso un modello che vedrà gli odontoiatri lavorare in studi strutturati". Se questo è un bene o un male il prof. Broich non si sbilancia ma anticipa che nel futuro "l'autonomo da solo sarà una eccezione", anche perché la specialità della professione odontoiatrica non lo consentirà più. E nel futuro la professione, come accaduto per medicina, dovrà anche fare i conti con il terzo pagante.

Certo, per l'odontoiatria ci vorrebbe una maggiore attenzione da parte dello Stato come avviene in altri paesi, non solo dal punto di vista assistenziale ma anche per la promozione della cultura alla prevenzione, ha ricordato Gerhard Seebergher, past president AIO e  Consigliere FDI. "In Italia -ha detto- la salute orale non è una priorità politica" e questo ha come conseguenza molti dei problemi del settore.

Ma l'attuale modello di accesso ai corsi di laurea in odontoiatria basato sui test d'ingresso non sembra essere stata la causa della pretora odontoiatrica indicata dai dati sugli iscritti all'Albo. Il sistema era già saturo quando è nato il corso di laurea in odontoiatria visto che oggi, dopo 30 anni i laureati in odontoiatria iscritti sono solo 26 mila contro i 34 mila in possesso di una laurea in medicina (e di questi solo 11 mila hanno la specialità in odontoiatria), come Odontoaitria33 aveva informato.

Quindi il problema non è dell'attuale modello di accesso alla professione ma di quello passato, chiediamo provocatoriamente al segretario AIO Angelo Raffaele Sodano.

"Un sistema che si sta mettendo a regime da solo, con il tempo", dice Sodano che sposta l'attenzione su di un'altra faccia del problema: la previdenza.
"Il numero chiuso a medicina ed odontoiatria- dice Sodano- garantisce una programmazione nell'accesso al mondo del lavoro, ma genera degli squilibri nel sistema della previdenza comportando, in un futuro neppure tanto lontano, problemi".  "Deve esserci connessione con chi entra nel mondo del lavoro e chi esce". Anche per questo, evidenza Sodano, non si può trattare il problema dell'accesso alla professione guardandolo da un solo punto di vista ma si deve mettere sul tavolo tutte le problematiche cercando di trovare risposte univoche.
Un tavolo di confronto, conclude il segretario AIO che "deve comprendere tutte le parti in causa e non puntare ad escluderne alcune".

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La decisione dopo le perplessità su alcuni codici assegnati a figure sanitarie “ibride”. Savini: onorati di essere la prima associazione odontoiatrica coinvolta


Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Il dott. Edoardo Foce condivide le sue impressioni sull'evento dedicato alla protesi implantare e perimplantiti


Stesso rispetto della deontologia per società e professionisti, aumento detrazioni fiscali per i cittadini che affrontano cure odontoiatriche sono stati i due temi principali emersi durante il...


"Tra il 2005 e il 2015 gli studi dentistici gestiti da società anziché da singoli professionisti sono quasi triplicati in Italia passando da 800 a 2200, secondo l'Agenzia delle Entrate....


È stato forte e chiaro il messaggio che AIDI e UNID, le associazioni degli igienisti dentali, hanno voluto lanciare alla politica e alle istituzioni relativamente alle tematiche che riguardano e in...


La richiesta era stata avanzata durante l'audizione in Parlamento e ribadita venerdì dall'Auditorium delle Ministero della Salute durante il VI Congresso Politico AIO dal tema...


Nel 2012 i valori, nel 2013 l'eccellenza, nel 2014 la riproducibilità della professione nel futuro con il processo al numero programmato ai corsi di laurea, nel 2015 la sostenibilità...


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi