HOME - Approfondimenti
 
 
10 Dicembre 2014

Rapporto Eures-CAO. Fiorile (AIO) da rivedere la programmazione e la formazione dei futuri odontoiatri


Ricca e interessante, Rapporto Eures presentata, conferma quanto da tempo AIO va dicendo e che è emerso in modo molto preciso in occasione del 4° Congresso politico che si è tenuto a Roma il 22 novembre scorso:

1. A fronte di un eccesso di professionisti evidente, (un dentista ogni 1000 abitanti contro il numero indicato ideale dall'Oms di uno ogni 2000 ab.), e di un'emigrazione professionale italiana che si sta evidenziando pari al 52% di tutti gli spostamenti di sanitari in Europa (dati usciti al congresso AIO), serve certamente mantenere una programmazione del numero attraverso una selezione che dovrebbe tendere a individuare i migliori candidati, cosa che gli attuali test non garantiscono. Sempre più, sarà importante avere medici che certamente conoscendo la "tecnica e la tecnologia",  dovranno ritornare ad avere "predisposizione all'ascolto" e attenzione alla "relazione medico paziente". Serve, accanto a quella scientifica, una preparazione umanistica dell'uomo-medico, che alcuni percorsi scolastici di scuola superiore possono meglio garantire. Pensare nella selezione ad un plus che favorisca i candidati che hanno frequentato un liceo classico o scientifico rispetto ad altre scuole, oltre ad individuare test che verifichino meglio la "vocazione" ad essere buon medico, potrebbero essere, ad esempio, direzioni su cui lavorare.

2. Oggi serve innanzitutto puntare sulla qualità della formazione che vuol dire, Dentisti laureati preparati dal punto di vista teorico e competenti dal punto di vista clinico. Oggi questo in Italia non è garantito se non in alcune eccellenze che non sono però la regola. Si deve pertanto puntare a chiudere alcune sedi universitarie magari accorpandole, per passare dalle attuali 34 sedi a 10-15 sedi max; un ottimo punto di partenza per fare economie di scala e creare occasioni nella ristrutturazione dei percorsi formativi. Quanto emerso dalla ricerca evidenzia come ci sia una significativa differenza, tra le valutazioni fatte dai docenti (sempre molto positive) rispetto a quelle dei neolaureati (in molti casi appena sufficienti) in merito alla qualità della formazione erogata dalle Università. L'indagine Eures evidenzia una certa autoreferenzialità dell'Università che non aiuta certo a migliorare le cose.

3. In entrambe le occasioni, Rapporto Eures e congresso AIO, purtroppo sono mancati i politici, (evidentemente non attratti?) da entrambe le manifestazioni istituzionali della professione. Professione che però si sta ricompattando e organizzando di fronte alla crisi legata alle opportunità di lavoro che non sono più garantite e ai rischi per il mantenimento di una qualità dell'Odontoiatria italiana. Le elezioni ordinistiche per le CAO provinciali che hanno evidenziato una forte partecipazione al voto, e la continua forte attività dei sindacati AIO e ANDI, sono la testimonianza che l'attenzione da parte degli Odontoiatri ai temi della professione è forte. Serve lavorare in sinergia! AIO é sempre stata di questa idea è sempre disponibile per parte sua, ma auspica lo stesso atteggiamento da parte di tutti gli attori.

Fausto Fiorile, Vicepresidente Nazionale AIO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La decisione dopo le perplessità su alcuni codici assegnati a figure sanitarie “ibride”. Savini: onorati di essere la prima associazione odontoiatrica coinvolta


Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Il dott. Edoardo Foce condivide le sue impressioni sull'evento dedicato alla protesi implantare e perimplantiti


Giunto ormai alla sua decima edizione, l’appuntamento ha dimostrato ancora una volta di essere non solo un evento scientifico di alto livello, ma anche un'opportunità di...


Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...


Marco Ferrari

L’appuntamento del prossimo maggio, a Firenze, porrà al centro del suo dibattito il tema della sostenibilità declinata nei diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e...


Dal 21 al 23 marzo 2024, presso il Palazzo di Congressi di Rimini, si terrà il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e...


Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...


"Negare che vi siano diverse qualità nell'università è ridicolo. Ci sono università di serie A e B nei fatti e rifiutare la logica del merito e la valutazione dentro...


La fotografia emersa dal Rapporto Eures sull'adeguatezza della formazione odontoiatrica in Italia e sulla situazione lavorativa dei giovani odontoiatri -alla cui realizzazione ha contributo anche...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi