HOME - Conservativa
 
 

Conservativa


“Il destino di un terzo molare inferiore impattato rimane in gran parte un mistero, ma i risultati del nostro studio dimostrano che vi è una chiara associazione tra alcune caratteristiche del...


Spesso i pazienti chiedono come sia meglio prendersi cura delle protesi mobili perché durino nel tempo e non causino fastidi ed è prassi consigliare qualcuno dei metodi e dei prodotti in commercio....


OBIETTIVI. Benché il fluoruro possa favorire un corretto sviluppo dello smalto, un suo eccesso può essere causa di fluorosi dentale attraverso meccanismi ancora poco conosciuti. Poiché è stato...


OBIETTIVI. Valutare l’efficacia di due tipologie di trattamento sbiancante (domiciliare e ambulatoriale) in relazione anche agli effetti collaterali riferiti dai fascicoli. MATERIALI E METODI. 21...


Non solo bevande contenenti pigmenti come il vino rosso, ma anche sostanze come il vino bianco possono macchiare i denti. “Anche se il colore lo fa sembrare apparentemente ‘innocuo’, il vino...


Conservativa     23 Giugno 2009

Estetiche ma... fastidiose

La sensibilità dentale post-intervento è sicuramente uno degli inconvenienti propri delle otturazioni in composito e uno degli elementi che possono far propendere per l’utilizzo di un diverso...


L’organo dello smalto è molto sensibile ai fattori ambientali che possono disturbarne la regolare funzione tanto da renderlo un indicatore affidabile anche della qualità dello sviluppo generale...


OBIETTIVI. Le indicazioni alla scelta dei restauri diretti in materiale composito o amalgama d’argento e quelli indiretti in composito sono dettate dalle differenti esigenze cliniche. Scopo del...


OBIETTIVI. La scelta del piano di trattamento nei casi di agenesia degli incisivi laterali superiori presenta notevoli difficoltà per la forte componente estetica della sede da riabilitare. Scopo di...


Lo sbiancamento degli elementi dentali è un trattamento sempre più diffuso nella pratica odontoiatrica perché offre la possibilità di correggere eventuali discromie in modo conservativo.I denti...


OBIETTIVI. Le procedure adesive ai tessuti duri del dente prevedono la realizzazione di un’area ibrida smalto/ resina o dentina-cemento radicolare/resina. MATERIALI E METODI. Le strategie per...


Undici anni dopo la prima Consensus Conference sulla vexata quaestio delle relazioni pericolose tra occlusione dentale e postura corporea, Milano ha “ospitato” nuovamente gli specialisti che da...


Il colore di un dente è determinato da una combinazione di fenomeni associati alle sue proprietà ottiche e alla sua interazione con il flusso di luce, perciò qualsiasi cambiamentonella struttura...


Un nuovo studio, condotto in Germania, ha provato che vi è un legame piuttosto importante tra la malattia parodontale e l’artrite reumatoide. I ricercatori infatti sostengono che chi soffre di...


Conservativa     12 Giugno 2008

Una risata da nascondere

Il sorriso può avere molte forme differenti: aperto o serrato, “orizzontale” o “verticale”, e dietro a ciascuna manifestazione si può trovare uno stato d’animo. A volte, però, dietro ad...


Afte e stomatiti aftose: il tema è di grande attualità ed è stato al centro Simposio Bracco tenutosi recentemente a Roma nell’ambito del 15° Congresso Nazionale – 1° Internazionale del...


Si allunga l’aspettativa di vita della popolazione italiana, ma quello della salute orale è un campo spesso trascurato per quel che riguarda le persone anziane. Tale fascia della popolazione...


L’odontoiatria e, in particolare, le sue branche più coinvolte nell’estetica dento-facciale stanno andando troppo in là, o troppo in giù come dicono i critici di questa tendenza?Per cercare di...


Sono presentati i dati di uno screening condotto nel 2004 della popolazione geriatrica, sia autosufficiente che non, nel territorio di competenza della Fondazione Don Gnocchi dalla Clinica...


La diagnosi di ipofunzione salivare viene eseguita prevalentemente attraverso la misurazione dei flussi salivari (flusso salivare non stimolato e flusso salivare stimolato). Questo lavoro si propone...


Il laser Er,Cr:YSGG (lunghezza d’onda 2780 nm) appartiene ai laser medium infrared che presentano spiccata affinità per l’acqua e per l’idrossiapatite e per questo possono interagire sia con...


Esistono numerose cattive abitudini che, nel tempo, possono causare problemi alla corretta chiusura della bocca e alla masticazione. Tra tutte la più pericolosa e più difficile da interrompere è...


Le attuali procedure operative per la cementazione di restauri indiretti in composito, prevedono l’utilizzo dello stesso composito, utilizzato per la realizzazione del manufatto, come materiale per...


È un gas velenoso per gli esseri viventi, eppure è necessario per la vita sulla Terra e in questi ultimi anni si sta dimostrando molto utile in vari settori della medicina. Stiamo parlando...


Viene analizzato il caso di una paziente di 44 anni con severo problema estetico, in area 12-22, causato da terapie protesiche incongrue. Attraverso le varie fasi del trattamento vengono mostrate le...


Pagina di 10        Prima    Precedente   8    9    10    Successiva   Ultima  
 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi