HOME - Cronaca
 
 
20 Ottobre 2016

Ma il medico o dentista è iscritto all'Albo? Ora è possibile saperlo grazie ad una App


Fino ad oggi per sapere se il proprio medico o dentista era iscritto all'Albo ci si doveva collegare al portale della FNOMCeO, accedere alla sezione "Ricerca anagrafica" e poi ricercare il nominativo dell'iscritto.

Perché non permettere agli utenti di effettuare la ricerca comodamente dal proprio smartphone o tablet attraverso una App?

Da oggi è possibile grazie ad una software house tedesca (8mobile) che ha messo a punto AlboMedici una specifica App che permette di ricercare le informazioni sugli iscritti ai due Albi.

La ricerca dei Medici e degli Odontoiatri effettuata con l'App, informano i programmatori, è realizzata sui dati comunicati dagli Ordini Provinciali, che sono i diretti interessati per l'aggiornamento delle liste dei medici iscritti all'Albo.

Azienda che informa come "chi non compare nel database della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri non è un iscritto all'Ordine, cioè non è un medico o un dentista abilitato".

Attraverso l'App è possibile effettuare:

- Una ricerca per Cognome, Nome, Ordine della Provincia e Data di Nascita.

- Consultare la scheda del Medico con Iscrizioni, Lauree, Abilitazioni, - Specializzazioni, Elenchi Speciali, Master e Dottorati.

- Salvare i nominativi dei Medici preferiti per un rapido accesso.

- Possibilità di condividere sui vari social le informazioni ottenute.

AlboMedici è disponibile a questo link suul'App Store per iPhone e iPad, al costo di 1,99 euro.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


Uno studio pubblicato su Restorative Dentristry and Endodontics ha valutato tasso di successo dell’incappucciamento diretto della polpa confrontando materiali bioattivi

di Arianna Bianchi


In occasione della Giornata mondiale sul trauma dentale, da IADT le linee guida per medici ed odontoiatri e i 10 consigli per i genitori di SITD


Un caso clinico, step by step, che i dottori Lucio Daniele, Lorenzo Daniele e Nicola Sibilla tratto libro pubblicato da EDRA


Immagine di repertorio

Lo studio valuta la sopravvivenza della polpa dentale dopo incappucciamento diretto che preveda la disinfezione della cavità in denti posteriori adulti non dolenti con...

di Lara Figini


Correva l’anno 1740 e a Parigi si respirava illuminismo quando la ventisettenne Marie Françoise Calais, dopo un’ostinata battaglia legale, si vide riconosciuto il diritto di esercitare la libera...


L’esperienza di Sandra Frojo, una delle sole 5 presidenti CAO donna


Da sempre la pletora odontoiatrica è ai primi posti tra i “mali dell’odontoiatria”. Confesso che il termine pletora (termine che come sapete bene indicava una patologia...


La Presidente Di Marco ricorda il percorso per vedersi riconosciuto il titolo estero e della necessità di garantire che i professionisti abbiano svolto una formazione di qualità 


La CAO di Roma indica come comportarsi. Pollifrone: la nuova norma sarà anche l’occasione per meglio censire i direttori sanitari operanti sul territorio


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi