HOME - Cronaca
 
 
12 Giugno 2020

Vicenda Dentix. ANCOD: disponibili a prendere in carico i pazienti senza fare spendere ulteriori soldi

Cohen: “pronti al dialogo con le Istituzioni per minimizzare l’impatto negativo sui pazienti consentendo la continuità delle cure. Grave sfruttare la situazione per screditare il settore”

Nor. Mac.

“Noi ci siamo. Siamo qui”. A dirlo è ANCOD, tornando a prendere le distanze dalla vicenda Dentix, sottolineando come tutte le strutture associate ad ANCOD (DentalPro, Primo, Caredent, Vitaldent, HDental, Dentalcoop, Veradent), hanno già riaperto regolarmente.   “Noi rappresentiamo gruppi seri e solidi, diffidiamo dunque chiunque screditi un settore intero in ragione di una singola crisi aziendale”, dichiara attraverso un comunicato stampa il presidente ANCOD Michel Cohen (nella foto) aggiungendo che nessuno è “legittimato a screditare a priori anche chi, come gli associati ANCOD, opera seriamente e con estrema professionalità tutti i giorni”.    

“In questi giorni – dichiara Raffaele Abbattista, Direttore Generale ANCOD – a quasi un mese dalla ripartenza, apprendiamo dalla stampa e dai Social della imminente crisi che sta investendo il gruppo Dentix in Italia e i suoi 50 centri odontoiatrici, distribuiti su tutto il territorio nazionale. A parte l’iniziale sgomento, ci siamo da subito attivati per capire l’entità delle difficoltà, non essendo DENTIX un nostro associato, e soprattutto stiamo cercando di capire come poter essere utili al fine di tutelare la salute dei pazienti. Inutile sottolineare che per noi, prima delle polemiche sul settore, vi è la piena e ferma volontà di sostenere i pazienti e le cure, poiché questo è nel DNA di ogni gruppo associato ANCOD”.  

Modalità di aiuto spiegata dal presidente di ANCOD Michel Cohen che informa sulla disponibilità dei Centri associati di prendersi in cura i pazienti di Dentix con i finanziamenti già attivati. La proposta annunciata dal presidente ANCOND è quella di offrire la possibilità ai pazienti di Dentix che lo vorranno, di chiudere i contratti di finanziamento con Dentix ed attivarli con una delle catene associate ad ANCOD lasciando intatto il rapporto con la finanziaria senza dover pagare altri soldi.  

“Per consentire la continuità delle cure a questi pazienti -dice ad Odontoiatria33 il presidente Cohen- i Centri associati d ANCOD, unitamente ai medici che vi collaborano, si sono resi disponibili pur prevedendo una perdita o al massimo una copertura dei costi, su queste cure, visto che la finanziaria ha già pagato il precedente finanziamento. Ovviamente è una libera scelta del paziente, e se la struttura in oggetto riaprisse, noi saremmo i primi ad esserne felici. Lo facciamo per la reputazione del mercato e per far capire alle Istituzioni la valenza dei Gruppi organizzati in casi come questi”.          

Cohen che rispedisce al mittente le critiche verso i finanziamenti per le cure odontoiatriche. “I finanziamenti -dice- sono un sistema fondamentale per consentire a tutti di effettuare cure: anche a coloro che prima non potevano accedervi; inoltre consentono piena emersione in un settore pervaso dal sommerso”.  

Sugli eventuali rischi, il presidente ANCOD ricorda come la legge tutela chi attiva finanziamenti grazie al art. 125 del Tub, “pertanto i pazienti con finanziamenti sono i più tutelati”.  

In merito alle proposte avanzate da Federconsumatori, Cohen le bolla come “battaglie di retroguardia, a difesa della vecchia corporazione che ha sempre vessato i pazienti con prezzi alti e nessuna garanzia, come confermato, tra l’altro, dalle diverse posizioni di altre Associazioni di consumatori. Non si capisce, poi, in che modo singoli medici, a dir poco meno solidi sul fronte delle capacità di investimento, possano garantire attrezzature moderne e trattamenti di qualità solamente associandosi in STP”. “Appare evidente -continua- che per alzare la qualità delle cure e soprattutto per garantirle a tutti, servano investimenti e alleanze tra odontoiatri e investitori. Non si capisce, infine, in che modo odontoiatri senza esperienze manageriali possano gestire aziende e strutture importanti. Tutto ciò non toglie che, con riferimento a singole situazioni di crisi, qualora l’Autorità giudiziaria accerti situazioni di mala gestio per colpa grave, o persino per dolo, queste condotte vadano perseguite con rigore e intransigenza, tanto più che il bene minacciato è quello della salute”.

Ma tutto ciò ribadisce il presidente ANCOD “non deve far sentire nessuno legittimato a screditare a priori anche chi, come gli associati ANCOD, opera seriamente e con estrema professionalità tutti i giorni.

“Del resto -conclude- è ovvio che il Covid abbia colpito molte aziende in molti settori e la probabilità che vi siano fallimenti è molto concreta, ma ben più grave di queste situazioni di crisi sarebbe il tentativo di strumentalizzarle per mettere in cattiva luce l’intero settore”.

_______________________________________________________________________
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 


ABBONANDOTI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ancod organizza un evento al Ministero della Salute per presentare le “Catene” come realtà importante per il sistema salute del Paese e sfatare le “fake-news”


La richiesta: necessario un intervento normativo urgente per potenziare le cure odontoiatriche pubbliche e per regolamentare meglio il settore delle catene dentistiche


Nel novembre 2020 il tribunale di Milano, dopo aver concesso un periodo di tempo per trovare un acquirente, dichiara il fallimento di Dentix così come avviene per le società di qualsiasi...

di Norberto Maccagno


Secondo Codacons alcuni dei pazienti che hanno sospeso i pagamenti delle rate dei finanziamenti ora sarebbero segnalati come “cattivi pagatori” 


Denunciato il presidente CAO di La Spezia, per il PM ed il GIP non c’è reato. Confermata la legittimità dell’azione di verifica da parte dell’Ordine


Cohen: la nostra è un’azienda assolutamente solida e in salute, non esiste un rischio Dentix. La soluzione non sono le StP ma rendere più trasparenti i bilanci delle strutture odontoiatriche


Le criticità sul capitale in odontoiatria e i consigli per i pazienti che vogliono ottenere la sospensione dei finanziamenti attivati tra i temi toccati. A Catanzaro progetto pilota di informazione...


Lo ha stabilito il Tribunale di Milano. Per i pazienti lasciati con le cure a metà la situazione si complica ancora. Le indicazioni di Federconsumatori


Nel 2023, il numero di dentisti iscritti in Spagna ha raggiunto i 42.075 professionisti, un aumento del 29,7% in 10 anni. Sotto accusa una mancata programmazione formativa


Rendere maggiormente sostenibile dal punto di vista ambientale il proprio studio: presentata un’analisi dei cambiamenti già fatti e da attuare in futuro. Le indicazioni che...


L’annuncio è di una imminente apertura a Milano per poter offrire assistenza odontoiatrica ai pazienti di Lombardia e Piemonte ospiti di residenze per anziani ma anche a domicilio


Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi