 
				La stampa spagnola continua a seguire ed informare sulla vicenda della chiusura degli studi della Catena iDental fornendo nuove notizie che possono essere utili per conoscere le criticità, per eventualmente prevenirle nel nostro Paese. Così dopo quella dei procedimenti giudiziari aperti nei confronti degli odontoiatri e dei collaboratori amministrativi che lavoravano nei vari studi, ora apprendiamo che anche l’Ordine professionale (Colegio de Odontólogos) ha aperto procedimenti disciplinari nei confronti degli iscritti che vi collaboravano.
Secondo il quotidiano 20 miutos oltre 90 mila i pazienti lasciati senza cure e sarebbero 100 i procedimenti disciplinari fino ad ora aperti nei confronti di odontoiatri, mentre una trentina i casi con risvolti penali.
Ma dalla stampa spagnola emerge un altro aspetto che, come sottolineato anche dal presidente del Colegio de Odontólogos de Madrid Antonio Montero, conferma come “la normativa non sia adeguata a tutelare i pazienti che si rivolgono a questi centri”. Secondo quanto riportato, gli inquirenti visionando le cartelle cliniche sequestrate nei centri chiusi, avrebbero scoperto che su alcune di queste erano annotati nomi di dentisti che avevano effettuato le cure e il relativo numero di iscrizione all’Ordine, ma nominativo e numero di iscrizione non corrispondeva a nessun iscritto. Presidente Montero che a 20 minutos ammette di non essere sorpreso che alcuni dentisti “falsificassero il numero di iscrizione all’Albo in quanto coscienti che quanto facevano non era corretto”. Ma potrebbe anche trattarsi di un problema di “falsificazione” amministrativa, come il presidente del COEM ha spiegato nel corso di una conferenza stampa, informando che alcuni degli odontoiatri convocati avrebbero escluso di aver collaborato con la catena o di aver curato alcuni pazienti come invece era annotato sulle cartelle cliniche sequestrate. Fato confermato anche da alcuni pazienti che avrebbero dichiarato che i nomi indicati sulla cartella clinica non erano quelli dei professionisti che li avevano curati.
Non sappiamo se la normativa spagnola obblighi la tenuta della cartella clinica ed il fatto che sulla stessa venga annotato il nome dei professionisti che effettuano la cura.
In Italia non vi è questo obbligo, anche se il Codice di deontologia medica impone all’iscritto di compilare con accuratezza il documento per fornire la massima informazione al paziente. Anche i protocolli operativi delle principali Catene presenti nel nostro Paese prevedono la compilazione della cartella clinica, indicando il nome del professionista e la terapia che ha svolto su quel paziente. Un passaggio indispensabile anche per la stessa struttura che, in caso di contenzioso, saprà su quali collaboratori, eventualmente, rivalersi.
Anche nel decalogo sottoscritto dalle strutture associate ANCOD (l’associazione che raggruppa alcune delle principali Catene odontoiatriche), impegna gli aderenti “a fornire su richiesta del paziente copia della cartella clinica dove siano puntualmente indicate le procedure eseguite, i nomi degli operatori coinvolti e copia di tutti gli esami radiografici eseguiti sul paziente”. Rimane il fatto che come in Spagna, anche in Italia non esiste una verifica “strutturata” degli operatori che operano all’interno di grosse strutture ed anche per il paziente non è immediato conoscere il nome del medico che lo sta seguendo. 
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
 Articoli correlati
 Articoli correlatiigienisti-dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 09 Ottobre 2025
Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...
Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...
eventi 20 Settembre 2025
“Professioni in Piazza”, l’obiettivo è celebrare le professioni sanitarie e il loro ruolo nella comunità, tra i protagonisti anche gli igienisti dentali
igienisti-dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
Ancod organizza un evento al Ministero della Salute per presentare le “Catene” come realtà importante per il sistema salute del Paese e sfatare le “fake-news”
cronaca 30 Marzo 2023
La richiesta: necessario un intervento normativo urgente per potenziare le cure odontoiatriche pubbliche e per regolamentare meglio il settore delle catene dentistiche
didomenica 29 Gennaio 2023
Nel novembre 2020 il tribunale di Milano, dopo aver concesso un periodo di tempo per trovare un acquirente, dichiara il fallimento di Dentix così come avviene per le società di qualsiasi...
Secondo Codacons alcuni dei pazienti che hanno sospeso i pagamenti delle rate dei finanziamenti ora sarebbero segnalati come “cattivi pagatori”
approfondimenti 22 Febbraio 2021
Denunciato il presidente CAO di La Spezia, per il PM ed il GIP non c’è reato. Confermata la legittimità dell’azione di verifica da parte dell’Ordine
interviste 15 Febbraio 2022
La Presidente Di Marco ricorda il percorso per vedersi riconosciuto il titolo estero e della necessità di garantire che i professionisti abbiano svolto una formazione di qualità
normative 20 Gennaio 2022
La CAO di Roma indica come comportarsi. Pollifrone: la nuova norma sarà anche l’occasione per meglio censire i direttori sanitari operanti sul territorio
 Altri Articoli
 Altri ArticoliCronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
