HOME - Cronaca
 
 
31 Ottobre 2014

Incompatibili cariche politiche e ruoli negli Ordini. Nelle norme anti corruzione rientrerebbe anche il presidente FNOMCeO Sen. Bianco


Tutti gli Ordini e i Collegi professionali sono soggetti alle norme contenute sia nella legge anticorruzione (190/2012), sia nel decreto legge sulla trasparenza (33/2013) e perciò tra i loro obblighi c'è il divieto di assegnare ruoli dirigenziali a chi già ricopre o ha ricoperto altre cariche amministrative o politiche. A sancirlo una delibera del presidente dell'Anticorruzione Raffaele Cantone fatta su misura per medici, farmacisti, odontoiatri e infermieri, che sembrerebbe mettere la parola fine al contenzioso tra ordini professionali e ministero della Salute sulla possibilità che i presidenti di Ordine possano anche ricoprire cariche politiche.

E' il caso del presidente degli Ordini dei medici Amedeo Bianco (Pd), della presidente della Federazione nazionale dei Collegi Ipasvi, Annalisa Silvestro (Pd), e del presidente dell''Ordine nazionale dei farmacisti, Andrea Mandelli (Fi) nonché del suo vicepresidente Luigi d''Ambrosio Lettieri (Fi) che, come noto, siedono tutti in Parlamento.

Una doccia fredda che, pur non entrando nel merito dei singoli casi, non sembra lasciare molto spazio ad alternative per i presidente di Ordine, visto che la delibera ribadisce come gli ordini siano enti pubblici "non economici" e non "enti associativi" e come tali devono sottostare alle norme per la trasparenza e anticorruzione.

"Ho visto il parere di Cantone" dice il presidente FNOMCeO Amedeo Bianco "ma ci riserviamo di approfondire per capire se il nostro incarico coincida con le fattispecie considerate dalla delibera. Se la questione si ponesse ne prenderemmo atto e ne trarremmo le conseguenze con rispetto della legge dovuto da persone delle istituzioni quali siamo". Nei prossimi 30 giorni l'Autorità dovrà vigilare sul rispetto dell'obbligo, da parte di Ordini e Collegi, di predisporre il Piano triennale di prevenzione della corruzione, il Piano triennale della trasparenza, di adottare il codice di comportamento del dipendente pubblico e di nominare il Responsabile della prevenzione della corruzione. Trenta giorni nei quali gli Ordini potranno fare le opportune verifiche sul fatto che, come presume Bianco "la carica di presidente di Ordine possa rientrare in una fattispecie differente in quanto elettiva".

Marco Malagutti

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Come ogni elezione nuovi nomi ed eccellenti esclusioni caratterizzano le liste dei candidati che i partiti presentano. Tra le prime ad essere ufficializzate quelle del Partito Democratico.Il primo...


La ricostruzione dei denti frontali in resina composita può risultare molto impegnativa per l'odontoiatra e tale aspetto non è tanto legato alla tecnica di esecuzione ma piuttosto alle...


La Federazione dei Medici ed Odontoiatri avrà sicuramente un nuovo presidente visto che il Sen. Amedeo Bianco ha annunciato di non ricandidarsi alle elezioni che, nel Marzo prossimo,...


#diamo speranza alle speranze. È questo l'hashtag con cui si conclude la lettera indirizzata dal presidente FNOMCeO Amedeo Bianco al premier Matteo Renzi per sottoporgli le criticità del...


L'approvazione della nuova edizione del Codice di Deontologia Medica, del Giuramento professionale e delle note applicative non è stato esente da critiche, oltre alle azioni legali promosse da...


Il futuro della professione passa dalle scelte dei giovani studenti che si sono trovati a Trieste per aggiornarsi e confrontarsi. La storia del Collegio e dell’odontoiatria attraverso la Lezione...


Da Sx: il prof. Lo Muzio ed il pof. Di Lenarda

L’elezione durante il 31° Congresso nazionale in svolgimento a Trieste. Tra gli obiettivi imminenti: “completare le procedure per attivare la laurea abilitante in tutti le...


Anche per odontoiatria ai 27 stati membri della Comunità è stato chiesto di adeguare, entro il 2026, i requisiti minimi di formazione alle nuove competenze. Le riflessioni di AIO


Alla vigilia del Congresso dei Docenti abbiamo intervistato il presidente prof. Roberto Di Lenarda.Tra i temi toccati anche l’odontoiatria pubblica ed i test di ammissione ai corsi di laurea


Per il prof. Gagliani, oggi gli studenti chiedono all’Università gli strumenti per possedere al meglio le competenze per esercitare la professione nelle più alte espressioni ...

di Massimo Gagliani


Abbiamo chiesto alla presidente SIOF Gabriella Ceretti cosa potrebbe cambiare se venisse approvata la bozza del Decreto previsto dalla Gelli


Previsto dalla Legge sulla responsabilità sanitaria, il decreto attuativo vicino al traguardo. Ecco cosa prevede per strutture sanitarie e professionisti


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi